Sciopero Mmg. Federfarma Verona: “È possibile ottenere i medicinali in farmacia senza prescrizione, ma a pagamento”

Sciopero Mmg. Federfarma Verona: “È possibile ottenere i medicinali in farmacia senza prescrizione, ma a pagamento”

Sciopero Mmg. Federfarma Verona: “È possibile ottenere i medicinali in farmacia senza prescrizione, ma a pagamento”
“Anticipare farmaci in regime Ssn è una pratica illegittima (DPR 371/1998), non un atteggiamento insensibile da parte del farmacista”. Lo precisa la Federfarma di Verona che, a causa dello sciopero dei medici in corso in questi giorni, ha ricevuto numerose richieste da parte dei pazienti in farmacia. Ma garantire la continuità terapeutica è possibile: si possono ottenere i medicinali in farmacia non in regime di convezione, quindi a carico del paziente, e senza la prescrizione medica. La Federfarma spiega come.

Garantire la continuità terapeutica, anche mentre i medici sono in sciopero è possibile. La Federfarma di Verona spiega le modalità – contenute nel D.M. 31 marzo 2008 – per ottenere i medicinali in farmacia non in regime di convezione, quindi a carico del paziente, e senza la prescrizione medica.
 
Patologie croniche
I pazienti affetti da malattie croniche possono presentare in farmacia ricette mediche riferite allo stesso paziente nelle quali è prescritto il farmaco richiesto. Ancora, è possibile l'esibizione da parte del paziente di un documento rilasciato dall’autorità sanitaria attestante la patologia per la quale è stato indicato il farmaco. Se non indicato il farmaco il paziente dovrà firmare la dichiarazione di responsabilità. Si può esibire un documento originale firmato dal medico curante attestante la patologia cronica di cui il paziente è affetto, con indicazione del farmaco utilizzato per il relativo trattamento. Presentare una ricetta con validità scaduta da non oltre 30 giorni (il farmacista apporrà un’annotazione sulla ricetta che ne impedisca il riutilizzo e farà firmare la dichiarazione di responsabilità). Infine, è possibile accettare anche quei casi in cui ci sia una conoscenza diretta da parte del farmacista dello stato di salute del paziente e del trattamento in corso. In tutti queste situazioni descritte come farmaci iniettabili è possibile ottenere solo insulina.
 
Altre patologie
Per tutte le altre malattie, è possibile presentare in farmacia una prescrizione medica rilasciata in una data che faccia presumere che il paziente sia ancora in trattamento con il medicinale richiesto (iniettabili solo antibiotici monodose). Ancora, è consentita l'esibizione di una confezione inutilizzabile (danneggiata) con firma della dichiarazione di responsabilità (iniettabili solo antibiotici monodose). Per prosecuzione della terapia a seguito di dimissione ospedaliera si possono ottenere i farmaci esibendo la documentazione relativa (ammessi iniettabili).
 
La Federfarma Verona precisa: “si evince chiaramente che le situazioni ivi descritte rappresentano elemento straordinario, non consuetudine operativa, dato che il farmacista non ha facoltà di prescrivere farmaci al paziente bensì necessita della suddetta documentazione medica al fine di garantire comunque al cittadino una buona aderenza alla terapia prescritta. Anticipare farmaci in regime Ssn è una pratica illegittima (DPR 371/1998), non un atteggiamento insensibile da parte del farmacista”.

08 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...