Sclerosi multipla. Dal Cresm del San Luigi Gonzaga di Orbassano un calendario di incontri tra medici e pazienti

Sclerosi multipla. Dal Cresm del San Luigi Gonzaga di Orbassano un calendario di incontri tra medici e pazienti

Sclerosi multipla. Dal Cresm del San Luigi Gonzaga di Orbassano un calendario di incontri tra medici e pazienti
Tre gli incontri in programma ad oggi. L’obiettivo è divulgare informazioni sui progressi della ricerca e sulle iniziative del Centro, ma anche ricevere percezione diretta degli umori e delle necessità delle persone che frequentano il Cresm allo scopo di migliorare la qualità dei servizi offerti.

Il dott. Antonio Bertolotto, Direttore Scdo Neurologia – Cresm dell’Aou San Luigi di Orbassano, organizza degli incontri con pazienti e familiari.

Le finalità di questi incontri, spiega l’Aou in una nota, sono “molteplici e spaziano dalla volontà di divulgare informazioni sui progressi della ricerca (svolta presso il NICO, Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi di Orbassano – Università di Torino) e sulle continue iniziative del Centro, al desiderio di una percezione diretta degli umori e delle necessità delle persone che frequentano il CRESM, in modo da poter migliorare la qualità dei servizi offerti”.

Di volta in volta vengono trattati temi di interesse che possono essere argomenti scientifici, come “I nuovi farmaci per la Sclerosi Multipla” o trovare riscontro nella quotidianità dei nostri assistiti, come “il rinnovo della patente”.

Il calendario dei prossimi incontri è il seguente:
23 febbraio 2017 ore 15,00-16,30
30 marzo 2017 ore 16,30-18,00
4 maggio 2017 ore 16,30-18,00

Gli incontri si svolgeranno presso l’aula Pescetti dell’Ospedale e per partecipare occorre iscriversi scrivendo a info.cresm@sanluigi.piemonte.it

17 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...