Servizi funebri. Ok del Consiglio al Testo unificato sui servizi funebri. Icardi: “Un atto di civiltà”

Servizi funebri. Ok del Consiglio al Testo unificato sui servizi funebri. Icardi: “Un atto di civiltà”

Servizi funebri. Ok del Consiglio al Testo unificato sui servizi funebri. Icardi: “Un atto di civiltà”
Introdotta la possibilità di trasportare il feretro aperto dal luogo del decesso a un’abitazione privata. Sarà anche possibile traslare il defunto presso l'obitorio, il servizio mortuario delle strutture ospedaliere o presso le apposite strutture adibite al commiato, nel caso in cui il decesso avvenga in abitazioni inadatte o vi sia espressa richiesta degli stessi familiari, entro 24 ore dal decesso e indipendentemente dall’accertamento di morte.

Approvato in Consiglio regionale del Piemonte, con 40 voti favorevoli, il Testo unificato sui servizi funebri. Il provvedimento introduce la possibilità di trasportare una salma a feretro aperto dal luogo del decesso, non solo ad una casa funeraria ma anche presso un’abitazione privata, purché ciò avvenga nel rispetto delle disposizioni di legge. Sarà anche possibile che il defunto possa essere traslato presso l'obitorio, il servizio mortuario delle strutture ospedaliere o presso le apposite strutture adibite al commiato, nel caso in cui il decesso avvenga in abitazioni inadatte per l'osservazione o vi sia espressa richiesta degli stessi familiari, entro ventiquattro ore dal decesso e indipendentemente dall’accertamento di morte.
 
Con un emendamento della Lega, è poi stato innalzato da 3mila a 5mila abitanti il limite demografico per i Comuni che potranno applicare la deroga per l’incompatibilità tra gestione dei servizi cimiteriali e gli operatori privati del settore.
 
“Soddisfazione” da parte dell’assessore regionale alla Sanità, Luigi Icardi, secondo il quale alcuni aspetti del provvedimento rappresentano “significativi passi avanti sulla strada della civiltà”, ad esempio, “la possibilità offerta alle famiglie di scegliere se portare il loro caro defunto nelle strutture del commiato, oppure a casa, anche a cassa aperta, nei casi consentiti dalla normativa vigente”, si legge in una nota diramata dall'assessorato.

05 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...