Servizi sanitari avanzati e sostenibili con l’innovazione digitale. Se ne parla venerdì a Cagliari

Servizi sanitari avanzati e sostenibili con l’innovazione digitale. Se ne parla venerdì a Cagliari

Servizi sanitari avanzati e sostenibili con l’innovazione digitale. Se ne parla venerdì a Cagliari
L’evento è promosso da Sardegna IT, Federfarma Cagliari e AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina). Si inserisce nelle riflessioni sul nuovo modello organizzativo della Regione per l’erogazione delle cure e dei servizi sanitari. “Un progetto che prevede il necessario avvallo delle leve strategiche offerte dalle soluzioni di sanità digitale e della telemedicina”, dice David Harris, Amministratore Unico di Sardegna IT. Il programma

Si terrà a Cagliari, venerdì 20 ottobre, presso l’Ex Manifattura Tabacchi (ore 09.00-18.30), l’incontro “Telemedicina per la sostenibilità dei programmi regionali e di governo assistenziale”, promosso da Sardegna IT, Federfarma Cagliari e AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina), con il Patrocinio della Regione Sardegna e del Rotary Club Cagliari, oltre che di Federfarma Nazionale, la Federazione dei titolari di farmacia.

“La Regione Sardegna – spiega una nota degli organizzatori che annuncia l’evento – sta procedendo a ridisegnare il modello organizzativo dell’erogazione delle cure e dei servizi sanitari al cittadino attraverso la razionalizzazione dei processi aziendali e la creazione di programmi assistenziali e di cura, che vedano sempre più integrati, in un ambiente condiviso, i servizi delle farmacie e della medicina generale”.

“Un programma importante e ambizioso – dice David Harris, Amministratore Unico di Sardegna IT – concepito sia per migliorare la qualità delle cure sia per portare a risparmi complessivi di sistema. Un progetto che prevede il necessario avvallo delle leve strategiche offerte dalle soluzioni di sanità digitale e della telemedicina. Le prime, infatti, permettono di garantire il governo integrato della cura e dell’appropriatezza; le seconde per favorire i processi di deospedalizzazione e delocalizzazione delle cure con conseguente miglioramento della continuità assistenziale e della domiciliazione del paziente”.

“Un progetto – continua Francesco Danero, Presidente di Federfarma Cagliari – che vede coinvolte integralmente le farmacie territoriali, sia come presidi territoriali diffusi del SSR per l’erogazione dei servizi digitali già avviati, come la ricetta dematerializzata, che come luoghi per servizi di prevenzione e monitoraggio attraverso l’utilizzo degli applicativi e delle soluzioni di Telemedicina. In particolare le farmacie possono essere per il cittadino il punto di riferimento più organico per la presa in carico e per l’accesso ai servizi, in piena coerenza con le esigenze di governo e di sostenibilità dell’assistenza sanitaria.”

“AiSDeT – conclude il Presidente AiSDet, Ottavio Di Cillo – ha volentieri promosso quest’incontro nell’ottica di diffondere presso gli operatori della sanità, la cultura e la sensibilità per l’innovazione e per promuovere tavoli di confronto e di trasferimento di tecnologie e know-how. In tal senso, un successo dell’incontro è il tavolo condiviso interregionale, tra Sardegna e Puglia, che promosso da AiSDeT, vedrà coinvolti i rappresentanti del Centro regionale di Telemedicina della Regione Sardegna e di quello della Regione Puglia, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei servizi offerti dalla telemedicina, evitare gli errori commessi in passato e promuovere logiche di sostenibilità e di trasferimento reciproco a sistema di best practice in ambito digitale”.

All’incontro interverrà, in collegamento audio-video da Roma, il Viceministro della Salute, On.le Davide Faraone.

18 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...