Servizio trasfusionale Asp di Siracusa, rinnovato l’accreditamento

Servizio trasfusionale Asp di Siracusa, rinnovato l’accreditamento

Servizio trasfusionale Asp di Siracusa, rinnovato l’accreditamento
Il dg Brugaletta sottolinea l’impegno dei responsabili e di tutti gli operatori del Servizio Trasfusionale e delle sue articolazioni provinciali per garantire il mantenimento degli standard raggiunti, “nell’interesse e a garanzia della collettività locale e dell’intero sistema trasfusionale regionale”.

Con decreto del 4 luglio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana il 28 luglio, il Servizio Trasfusionale del presidio ospedaliero Umberto I di Siracusa e le sue articolazioni di Avola, Augusta, Lentini e l’Unità di raccolta ospedaliera di Noto afferenti all’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, hanno ottenuto da parte dell’Assessorato regionale della Salute il rinnovo dell’autorizzazione e dell’accreditamento già concessi il 17 giugno 2015.

Ne dà notizia il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta che sottolinea l’impegno profuso dai responsabili e da tutti gli operatori del Servizio Trasfusionale e delle sue articolazioni provinciali per garantire il mantenimento degli standard raggiunti.

 “Un team di valutatori nazionali, nei mesi di aprile e maggio scorsi – spiega il dg Brugaletta – a seguito dell’istanza di rinnovo inoltrata dall’Azienda come previsto dalla normativa vigente, che impone alle Regioni l’organizzazione di ispezioni e misure di controllo a distanza non superiore a due anni per le strutture della rete trasfusionale regionale già accreditate per il rinnovo dell’autorizzazione e dell’accreditamento, ha ispezionato e valutato tutti i requisiti autorizzativi specifici previsti dall’Accordo Stato-Regioni e dalle direttive europee confermandone la persistenza e la conformità”.

“Il controllo dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi richiesti – prosegue Brugaletta – ha interessato anche le unità di raccolta del sangue presenti negli ambiti territoriali dell’Asp di Siracusa, gestite autonomamente dalle associazioni dei donatori volontari dipendenti, per gli aspetti organizzativi, dal Servizio di Immunoematologia e di Medicina trasfusionale. L’esito positivo del rinnovo dell’accreditamento è prova dell’attenzione della direzione aziendale verso il settore trasfusionale al fine di garantire il mantenimento degli standard raggiunti in materia di sicurezza della donazione del sangue e di controllo di qualità, nell’interesse e a garanzia della collettività locale e dell’intero sistema trasfusionale regionale”.

02 Agosto 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...