Sessismo. Medici promuovono un ciclo di incontri per contrastarlo

Sessismo. Medici promuovono un ciclo di incontri per contrastarlo

Sessismo. Medici promuovono un ciclo di incontri per contrastarlo
L'obiettivo è predisporre, alla fine del percorso, un documento condiviso con la rete cittadina antiviolenza in grado di far conoscere alle vittime di maltrattamenti o di bullismo, alle loro famiglie, ma anche agli operatori sanitari, i canali già esistenti a cui potere chiedere aiuto e assistenza, a partire dai medici di famiglia.

“Quali strategie contro il sessismo e la violenza?”. È il titolo del percorso in quattro tappe promosso dall'Associazione italiana Donne Medico – sezione Palermo e dalla Società italiana di Medicina di Genere nelle Neuroscienze, insieme alla rete cittadina antiviolenza,

Dopo il primo incontro del 24 novembre scorso, dedicato alla prima rilevazione della violenza, oggi sarà la volta della seconda tappa: l'accertamento del maltrattamento. Dalle 15 alle 19, a Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei medici di Palermo (Omceo), si parlerà delle caratteristiche della violenza di genere, delle difficoltà del medico di famiglia nell'approccio con la donna vittima di violenza, della rilevazione dei presunti incidenti domestici e dell'isolamento delle vittime.

L'obiettivo, spiega l’Omceo in una nota, “è predisporre, alla fine del percorso, un documento condiviso tra le associazioni promotrici e la rete cittadina antiviolenza, in grado di far conoscere alle vittime di maltrattamenti o di bullismo, alle loro famiglie, ma anche agli operatori sanitari, i punti di ascolto e i canali già esistenti a cui potere chiedere aiuto e assistenza, a partire dai medici di famiglia”.

Nel corso dell'incontro, il presidente dei medici palermitani, Toti Amato, parlerà anche del fenomeno delle aggressioni ai danni del personale medico e infermieristico degli ospedali.

Il terzo incontro “Quali strategie contro il sessismo e la violenza?” sul tema della “Presa in carico” è previsto il prossimo 24 febbraio, alle 15; il quarto e ultimo appuntamento, sugli uomini “maltrattanti”, è fissato per il 24 marzo, sempre alle 15.

20 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...