Settimana mondiale per l’allattamento materno. Le iniziative dell’ASL TO4

Settimana mondiale per l’allattamento materno. Le iniziative dell’ASL TO4

Settimana mondiale per l’allattamento materno. Le iniziative dell’ASL TO4
A Ciriè due incontri aperti al pubblico: il primo (19 ottobre) sull’importanza della musica nello sviluppo psicofisico del bambino nei primi anni di vita e il secondo (24 ottobre) che mette le mamme a confronto sull’esperienza allattamento. A Rivarolo Canavese, Castellamonte e Ivrea, si svolgeranno tre incontri con gli studenti sull’importanza dell’allattamento materno per mamme (rispettivamente il 25, il 27 e il 28 ottobre).

“Il nostro Dipartimento Materno Infantile, attraverso le sue strutture operative ospedaliere e territoriali, fornisce servizi per la salute del bambino, dell’adolescente, della donna e della coppia in tutte le fasi della vita, garantendo una risposta appropriata alla domanda degli utenti, dai più piccoli agli adulti, e tenendo conto delle istanze culturali, etniche e sociali emergenti nel contesto di riferimento. Fornire servizi per la salute significa occuparsi di promozione della salute, di prevenzione delle malattie, di cure e di percorsi specialistici e di riabilitazione, assicurando l’omogeneità dei servizi su tutto il territorio aziendale e l’integrazione tra le attività” Ad affermarlo, in una nota, il Direttore Generale dell’Asl TO4, Lorenzo Ardissone, in occasione dell’adesione dell’Azienda alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno (SAM).

“I nostri operatori del Dipartimento Materno Infantile – aggiunge Ardissone – lavorano in rete, con professionalità, dedizione e passione, per concretizzare in interventi gli obiettivi che ho appena citato. Un impegno che si realizza nell’attività quotidiana, ma anche con l’adesione a iniziative come quella rappresentata dalla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno”.

Quest’anno il tema della Settimana mondiale per l’Allattamento Materno (SAM) – “Sostenere l’allattamento insieme” – intende celebrare la collaborazione per il bene comune, che dà risultati sostenibili migliori della somma dei singoli sforzi. Obiettivi specifici della SAM 2017 sono quelli di informare (comprendere l’importanza di lavorare insieme), di radicare (riconoscere il proprio ruolo e la differenza che si può fare nella propria area di lavoro), di stimolare (andare incontro agli altri per individuare aree di interesse comune) e di fare rete (lavorare insieme per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 20130).

Anche quest’anno l’Asl TO4 ha aderito alla Settimana mondiale per l’Allattamento Materno con diversi eventi e iniziative, che si svolgeranno nel mese di ottobre a cura del Gruppo per l’Allattamento dell’Azienda.

A Ciriè si svolgeranno due incontri aperti a mamme, a papà, a nonni e a tutte le persone interessate: giovedì 19 ottobre alle 17 presso la Scuola Primaria “B. Ciari” con l’evento dal titolo “Note di latte” (l’importanza della musica nello sviluppo psicofisico del bambino nei primi anni di vita); martedì 24 ottobre alle 16,30 presso l’Istituto Troglia esperienze di mamme a confronto (“Allattare al seno è semplice e naturale…quasi sempre”).

A Rivarolo Canavese, Castellamonte e Ivrea, si svolgeranno incontri con gli studenti sull’importanza dell’allattamento materno per mamme, bambini e società: il 25 ottobre presso il Liceo Scientifico “Aldo Moro” di Rivarolo; il 27 ottobre presso la Scuola Primaria di Castellamonte; il 28 ottobre presso il Liceo Scientifico “Gramsci” di Ivrea.

18 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...