Sfiducia a commissari in Consiglio regionale? De Luca: “Non siamo in Parlamento”

Sfiducia a commissari in Consiglio regionale? De Luca: “Non siamo in Parlamento”

Sfiducia a commissari in Consiglio regionale? De Luca: “Non siamo in Parlamento”
Per il presidente della Campania “non c’è appropriatezza istituzionale” nella mozione di sfiducia ai commissari presentata in Consiglio regionale. Ma, evidenzia De Luca, “abbiamo richiamato il governo e il ministero della Salute, Beatrice Lorenzin, a trasferire le loro competenze a istituzioni democraticamente elette”.

“I commissari non sono dei ministri e noi non siamo il parlamento. Non c’è appropriatezza istituzionale rispetto a una mozione di sfiducia, la sfiducia si fa al governo”. Da Vincenzo De Luca, governatore della Campania, arriva la contrarietà alla mozione di sfiducia 'politica' ai commissari per la sanità campana, Joseph Polimeni e Claudio D'Amario, presentata in Consiglio regionale dal capogruppo di Campania Libera, Psi e Davvero Verdi, Francesco Emilio Borrelli.

“La nostra battaglia – ribadisce De Luca in una dichiarazione ripresa dall’Agenzia Dire rilasciata a termine di una conferenza stampa in Regione – terminerà quando i commissari se ne andranno a casa. La nuova legge va rispettata e vanno trasferite le competenze, tempo da perdere non ne abbiamo. La Campania – aggiunge il governatore – non intende più pagare con risorse dei cittadini due signori che percepiscono uno 9600 euro netti al mese e l'altro 8400 euro netti al mese. Neanche il presidente degli Stati Uniti ha questi livelli retributivi per venire in Campania un giorno e mezzo”.

De Luca definisce Polimeni e D'Amario due “figure inutili e dannose che creano intralci e confusione” e spiega: “Abbiamo richiamato il governo e il ministero della Salute, Beatrice Lorenzin, a trasferire le loro competenze a istituzioni democraticamente elette”.

27 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...