Sicilia. Punti nascita di Lipari e Pantelleria saranno riconvertiti in tre anni

Sicilia. Punti nascita di Lipari e Pantelleria saranno riconvertiti in tre anni

Sicilia. Punti nascita di Lipari e Pantelleria saranno riconvertiti in tre anni
“I punti nascita di Lipari e Pantelleria saranno riconvertiti entro il triennio, ma c’è la massima disponibilità a coniugare le esigenze di sicurezza delle madri e degli operatori sanitari con le specificità delle comunità isolane”. Così l’assessore Russo dopo l’incontro al ministero della Salute.

"Stiamo lavorando, d'intesa con il Ministero della Salute, a un progetto obiettivo che consenta di delineare un modello specifico di assistenza al parto per le isole minori nell'ambito del decreto di riconversione dei punti nascita. Il Ministro Fazio ha apprezzato il decreto sulla riconversione dei punti nascita, riconoscendo che la Sicilia e' stata la prima regione a produrre il decreto sulla base delle indicazioni ministeriali e ha comunque condiviso l'esigenza di venire incontro alle comunità isolane. La Sicilia predisporrà un protocollo – valido per tutte le isole minori italiane – che permetta la massima garanzia nell'assistenza al parto delle donne residenti nelle isole". Ha detto l'assessore regionale per la Salute Massimo Russo dopo l'incontro di venerdì a Roma al quale, oltre ai rappresentanti del Ministero della Salute, hanno partecipato i due rappresentanti del tavolo tecnico regionale Ettore e D'Anna, il direttore generale dell'Asp di Trapani, De Nicola, il direttore sanitario dell'Asp di Messina Conti e i sindaci di Lipari e Pantelleria, Bruno e Di Marzo. Il Ministro ha in particolare sottolineato come “proprio l’utilizzo di tali finanziamenti consentirà di creare le condizioni necessarie per l’applicazione graduale del decreto di riconversione dei punti nascita e di tenere conto anche delle specifiche esigenze rappresentate nel corso della riunione dai Sindaci di Pantelleria e Lipari”.
 
“Grazie ad appositi progetti finanziati – ha poi proseguito Russo – attraverso risorse vincolate del Fondo Sanitario Nazionale (Obiettivi di Piano e Progetto Isole Minori) elaboreremo un modello che preveda di intensificare l'attività ambulatoriale e consultoriale nelle strutture dell'isola, la possibilità di espletare in emergenza parti fisiologici non procrastinabili e, già da subito, il potenziamento del servizio di trasporto materno assistito che collegherà l'isola all'ospedale di riferimento, in base al livello di assistenza richiesto. E, per limitare i disagi delle popolazioni, sarà pure previsto un contributo per garantire rimborsi spese ai familiari delle partorienti e dunque evitare onerosi sacrifici economici: rimborsi che saranno estesi alle partorienti di tutte le isole minori e non soltanto a quelle di Lipari e Pantelleria". "Ancora una volta – ha concluso Russo – la Sicilia si dimostra interlocutore credibile e non posso che apprezzare la disponibilità del ministro Fazio. Sono sicuro che, nei tre anni di tempo in cui prenderà corpo la riconversione dei punti nascita di Lipari e Pantelleria, una adeguata informazione servirà alle popolazioni interessate per comprendere le ragioni di sicurezza che hanno ispirato il decreto".

17 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...