Sicilia. Quattro ragazzi down lavoreranno in assessorato

Sicilia. Quattro ragazzi down lavoreranno in assessorato

Sicilia. Quattro ragazzi down lavoreranno in assessorato
Accompagneranno gli ospiti esterni nei vari uffici dell’assessorato alla Sanità e forniranno aiuto nello smistamento dei documenti e nella distribuzione di materiale. È quanto prevede il protocollo d'intesa tra l'Associazione famiglie persone down (Afdp) di Palermo e l'assessorato regionale della Sanità per il progetto di integrazione lavorativa protetta.

Quattro giovani con sindrome di Down saranno da settembre i protagonisti del progetto di integrazione lavorativa protetta messo a punto dall’assessorato alla Sanità della Regione Siciliana e dall'Associazione famiglie persone down (Afdp) di Palermo.
Per le ragazze e i ragazzi individuati dall'associazione, affiancati da tutor, nella fase iniziale saranno previsti compiti di accoglienza e accompagnamento degli ospiti esterni nei vari uffici dell’assessorato, con possibilità di ulteriori incarichi che tengano conto di alcune limitazioni specifiche dovute alla loro condizione. “Non tutti, per esempio – ricorda una nota dell’assessorato -, possono utilizzare un computer o guardare un monitor per problemi di vista”.

“Il progetto – ha spiegato l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo – ha l'obiettivo di creare le condizioni per un inserimento professionale nel mondo del lavoro. L'idea è stata accolta con entusiasmo dai genitori: le famiglie infatti denunciano l'assenza di occasioni di socializzazione per questi ragazzi una volta fuori dalla scuola. Spero che altre istituzioni, sanitarie e non, portino avanti progetti analoghi, in modo da creare concreti spazi di inclusione sociale. Questa esperienza di umanizzazione del lavoro amministrativo arricchirà i visitatori e gli stessi funzionari nel riscoprire il valore dell'accoglienza e condividere il senso di quotidiana responsabilità delle famiglie”.

“Siamo contenti della sensibilità mostrata dall'assessorato regionale della Salute – ha commentato Giuseppe Rocca, presidente dell'Afdp – perché riteniamo indispensabile favorire l'integrazione lavorativa delle persone diversamente abili”.
 
 

29 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...