Sicilia. Russo: “Efficacia riforma riconosciuta da Corte dei Conti”

Sicilia. Russo: “Efficacia riforma riconosciuta da Corte dei Conti”

Sicilia. Russo: “Efficacia riforma riconosciuta da Corte dei Conti”
Secondo i magistrati contabili il deficit è diminuito del 60% circa, mentre il risultato di esercizio è migliore rispetto alle previsioni del Programma Operativo, anche il risultato di gestione fa segnare un + 157 mln. L’assessore alla Salute, Massimo Russo, si è detto “molto soddisfatto per aver raggiunto uno dei migliori risultati nel confronto interregionale”.

"Sono molto soddisfatto per il giudizio estremamente positivo della Corte dei Conti che ha definito quello della Sicilia uno dei risultati migliori nel confronto interregionale, ponendo il giusto accento su tutte le rigorose misure amministrative adottate per riqualificare il sistema sanitario e razionalizzare la spesa". Lo ha dichiarato l'assessore per la Salute, Massimo Russo, dopo il giudizio di parifica della Corte dei Conti a sezioni riunite.
Secondo i magistrati contabili, per quanto riguarda la sanità, il deficit, confrontato al 2009, è diminuito del 60% circa, il risultato di esercizio è migliore rispetto alle previsioni del Programma Operativo, e  il risultato di gestione, dopo le coperture previste dal gettito Irap e Irpef, ha fatto segnare addirittura un + 157 milioni.

"Il giudizio di parifica – ha proseguito Russo – fa esplicito riferimento alla efficacia della politica di contenimento dei costi e al miglioramento di tutti gli indici di qualità e appropriatezza come peraltro già rilevato dal ‘tavolo ministeriale’ nell'ultimo verbale”. “Il decremento dell'1,2% della spesa per beni e servizi – ha spiegato – è la conferma che il sistema delle gare centralizzate assicura risparmi e trasparenza, viene riconosciuta la contrazione dell'8,4% dei costi per le consulenze, una migliore tempistica nel pagamento dei fornitori rispetto alla media nazionale, la riduzione dell'11% dei ricoveri ospedalieri (scesi da 1.028.404 del 2009 a 905.043 del 2010) in linea con la politica sanitaria tesa alla deospedalizzazione e alla appropriatezza delle prestazioni e il trend di miglioramento della mobilità passiva”.
Anche il dato della spesa farmaceutica, pur nella oggettiva criticità, ha fatto emergere come la contrazione della spesa, nell'ultimo quinquennio, sia stata pari al 15%.

"Voglio condividere questo bel risultato insieme a quanti hanno lavorato con impegno per una seria riforma del sistema sanitario – ha concluso Russo – credendo in un processo di innovazione, anche culturale, che può contribuire al riscatto della Sicilia e dei siciliani: c'e' ancora tanto da fare ma sappiamo che la strada intrapresa è quella giusta”.

30 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...