Siena. Al via progetto di promozione della salute orale per gli anziani fragili

Siena. Al via progetto di promozione della salute orale per gli anziani fragili

Siena. Al via progetto di promozione della salute orale per gli anziani fragili
Il progetto ha l’obiettivo di garantire un servizio a pazienti in età geriatrica spesso penalizzati da difficoltà di accesso alle cure odontoiatriche a causa di limitazioni funzionali ed economiche; in particolare è destinato ad anziani istituzionalizzati, pazienti ricoverati nelle Unità di cure continue, pazienti domiciliati.

L’Azienda Usl Toscana sud est Arezzo-Grosseto-Siena zona senese ha avviato, nell’ambito del progetto di Odontoiatria sociale di Comunità, il progetto “Sorrisi per sempre”.

Si tratta di un progetto di promozione alla salute orale e di cura domiciliare che prevede un percorso assistenziale odontoiatrico speciale e dedicato per i pazienti over 70 che si trovano in situazioni di difficoltà per cui considerati “fragili”.

Il progetto ha l’obiettivo di garantire un servizio a pazienti in età geriatrica spesso penalizzati da difficoltà di accesso alle cure odontoiatriche a causa di limitazioni funzionali ed economiche; in particolare è destinato ad anziani istituzionalizzati autosufficienti e non, pazienti ricoverati nelle Unità di cure continue, pazienti domiciliati con patologie debilitanti e non autosufficienti.

Il progetto si articola in tre fasi: incontri di formazione per il personale di assistenza per approfondire le conoscenze base di anatomia, fisiologia, patologie orali e sulle riabilitazioni protesiche, completati da dimostrazioni pratiche eseguite da igieniste; incontri di prevenzione rivolti agli ospiti autosufficienti e ai loro familiari per valorizzare l’importanza di una buona igiene orale e delle protesi dentarie; individuazione per ogni singolo caso di soluzioni e interventi terapeutici odontostomatologici, in tempi brevi, che possono essere eseguiti, nei limiti del possibile, in loco, presso gli ambulatori (tramite i percorsi speciali) o in ambiente ospedaliero protetto, a seconda delle condizioni cliniche generali del paziente o al grado di disabilità.

“Gli anziani che incontrano maggior ostacoli per l'accesso alle cure dentali per limitazioni fisiche e perdita dell’autonomia sono definiti fragili”, spiega Giuliana Mancini, direttore UOS Odontoiatria, Asl Toscana sud est, area senese. “Per questa tipologia di pazienti diventa fondamentale che sia recepita l’importanza di salute e igiene orale come aspetti determinanti nel mantenimento del benessere generale, sia fisico che psicologico. È dimostrato che il momento del pasto ha un grande valore per l’anziano che viene gratificato dalla presenza dei familiari o degli altri commensali. Pertanto l’efficienza dell’apparato masticatorio non riguarda solo la capacità di mangiare, con i conseguenti effetti alimentari e nutrizionali, ma consente, a tutte le età, in particolar modo in età avanzata, l’integrazione sociale e familiare dell’individuo, permettendogli di parlare, sorridere, esprimersi con libertà e naturalezza, in assenza di dolore o disagio. Da un punto di vista geriatrico – conclude Mancini – il progetto affronta il problema della salute orale nel paziente anziano dando molta enfasi alla prevenzione, mettendo in atto tutte le procedure in grado di impedire l’insorgenza, la progressione e la recidiva della malattia”.

01 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...