Siena. Dopo tre anni torna la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra

Siena. Dopo tre anni torna la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra

Siena. Dopo tre anni torna la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra
Il Presidente Monaco: “La pandemia ci ha visto impegnati a combatterla e ci ha allontanati fisicamente. Abbiamo dimostrato che la Professione riesce, con senso del dovere e con la passione, a superare qualsiasi ostacolo. Ora è il momento di ritornare a condividere i nostri traguardi”. Giureranno i nuovi medici (2020, 2021, 2022) e saranno consegnati caducei celebrativi del 50° e del 25° anniversario della laurea.

Dopo tre anni, l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Siena torna a festeggiare la Giornata del Medico e dell’Odontoiatra.

Domani, 2 settembre, a partire dalle 15,30, presso Villa Vico Bello si terrà il tradizionale Giuramento dei nuovi medici e odontoiatri, che vedrà insieme gli iscritti agli Albi negli 2020, 2021 e 2022. In questa occasione verranno anche consegnati i caducei celebrativi del 50° e del 25°anniversario dalla laurea.  

“La pandemia ci ha visto impegnati a combatterla – afferma il Presidente dell’Ordine Roberto Monaco, che è anche Segretario Generale della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini – e ci ha allontanati fisicamente. Abbiamo dimostrato che la Professione medica e odontoiatrica riesce, con senso del dovere e con la passione che ci contraddistingue, a superare qualsiasi ostacolo. Ora è il momento di ritornare a condividere i nostri traguardi insieme”.

“I 25 e i 50 anni di laurea celebrati con il giuramento dei giovani colleghi – conclude – sono il passaggio di testimone dell’esperienza e della deontologia di chi è medico da anni che incontra i sogni dei nostri giovani. L’incontro tra il passato il presente e il futuro di una Professione unica”.

La mattina del 2 si svolgerà, sempre a Siena, un incontro tra l’Esecutivo della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e i Presidenti e i Consigli Direttivi e le Commissioni Albo Odontoiatri degli Ordini territoriali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Toscana.

“L’obiettivo – spiega ancora Monaco – è creare un’occasione di confronto e ascolto, di condivisione delle strategie e delle azioni da intraprendere a tutela della salute e per la valorizzazione della Professione medica e odontoiatrica, anche e soprattutto a livello locale”.

Il focus dell’incontro verterà sulla “Questione medica” al fine di disegnare il nuovo Servizio Sanitario Nazionale per una nuova assistenza sanitaria in grado di superare disuguaglianze e disomogeneità nelle diverse aree del Paese.

01 Settembre 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...