Software in sanità. A Roma confronto nazionale il 4 e 5 luglio

Software in sanità. A Roma confronto nazionale il 4 e 5 luglio

Software in sanità. A Roma confronto nazionale il 4 e 5 luglio
Appuntamento al Gemelli. Le Regioni, le Aziende e le loro centrali d’acquisto esporranno i loro piani per la digitalizzazione e come li stanno affrontando, quali processi decisionali stanno attivando, quali orientamenti assumeranno in relazione alle possibilità offerte dal nuovo codice appalti e dal General Data Protection Regulation. Le Aziende dell’offerta d’innovazione esporranno la loro visione e le loro proposte per l’innovazione della sanità italiana.

Il Sistema Sanitario italiano deve stare al passo con i tempi e per questo deve evolvere verso l’incremento dell’innovazione digitale, riconoscendo in essa il principale driver dello sviluppo delle policy sanitarie e della maggiore efficienza dei costi di produzione. Un migliore utilizzo della leva dell’innovazione digitale potrà generare sensibili miglioramenti nella erogazione di servizi sanitari, ottimizzare la percezione della qualità dei servizi da parte degli utenti, nonché essere volano per l’economia delle start up e PMI dell’innovazione digitale in sanità.

Ma come fare? Come cambiano i processi di valutazione e acquisto del Software? Che ruolo hanno le Centrali di Committenza e servizi nello scenario dell’aggregazione della domanda di ICT? Come si regolerà il rapporto tra Centrali di committenza e fornitori? Sono le domande a cui intende rispondere il ”Confronto Nazionale sul Software in Sanità” che si svolgerà al Policlinico Gemelli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Centro Congressi Europa – sala Italia Largo Francesco Vito, 1, Roma) il 4/5 luglio 2018.

Nella due giorni i Direttori delle Aziende Sanitarie/Ospedaliere, i Responsabili delle Regioni e delle Istituzioni sanitarie centrali, i Direttori dei Centri Acquisto in Sanità, i Direttori Centri Servizio, i Responsabili delle Aziende dell’offerta di innovazione e gli advisor si confronteranno sul tema dell’innovazione digitale della Sanità Italiana e in concreto sulle scelte delle applicazioni software che la realizzano. Si farà il punto sulla digitalizzazione della sanità nelle diverse regioni italiane e su quella delle istituzioni centrali. Le Regioni, le Aziende e le loro centrali d’acquisto esporranno i loro piani per la digitalizzazione e come li stanno affrontando, quali processi decisionali stanno attivando, quali orientamenti assumeranno in relazione alle possibilità offerte dal nuovo codice appalti e dal GDPR, General Data Protection Regulation.

A loro volta le Aziende dell’offerta d’innovazione esporranno la loro visione e le loro proposte per l’innovazione della sanità italiana. Il confronto tra la domanda e offerta di innovazione si esprimerà in un “marketplace” delle idee, delle soluzioni, dei progetti e delle proposte che potrà generare opportunità e dare una spinta all’innovazione del sistema sanitario italiano.

“Il Confronto nazionale sul software in sanità è un’occasione del tutto speciale per far incontrare la ‘domanda’ d’innovazione digitale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere con l’offerta che il mercato presenta e può presentare – dichiara Giuseppe Orzati, che ha avuto l’idea di questo evento e l’ha organizzato con la società Koncept -. Il punto di partenza è molto semplice: l’innovazione digitale e il software che la realizza – continua Orzati – sono fondamentali per mettere al passo coi tempi le strutture che si occupano della nostra salute e renderne più efficienti i processi di governance e operativi. Direttori, responsabili dei centri di acquisto e dei servizi potranno non solo marcare il punto della situazione, ma anche scoprire dove fare sinergie e come risparmiare”.

Nel confronto si farà il punto sulla digitalizzazione della sanità nelle diverse regioni italiane e su quella delle istituzioni centrali. ”Le imprese del software – conclude Orzati – avranno la possibilità di cogliere in un solo colpo d’occhio il mercato e le sue esigenze, gli orientamenti e le richieste”.

“Domanda di innovazione digitale: Come cambia il ruolo dei fornitori di Software? Questo è uno dei temi più importanti al centro del dibattito del confronto – commenta Gianluca PostiglioneDirettore generale Soresa Soggetto aggregatore della Regione Campania e responsabile scientifico del Convegno -. Abbiamo l’ambizione di far capire ai fornitori come rimodulare il proprio approccio verso il mercato della Pubblica Amministrazione per quanto riguarda i software”.

27 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....