Somministrazione farmaci a scuola. Asl Rieti: formati oltre mille tra insegnanti e personale ATA

Somministrazione farmaci a scuola. Asl Rieti: formati oltre mille tra insegnanti e personale ATA

Somministrazione farmaci a scuola. Asl Rieti: formati oltre mille tra insegnanti e personale ATA
Attualmente sono in atto corsi di formazione per il personale scolastico riguardanti i temi della Patologia Allergica, dell’Epilessia e del Diabete e dell’Iperinsulinismo e sono state già raggiunte diciannove Istituzioni Scolastiche di Rieti e provincia, per dare una risposta concreta ai bisogni di salute dei bambini e dei ragazzi che soffrono di particolari patologie croniche.

"Oltre mille, tra insegnanti e personale ATA, sono stati formati in questi mesi per la somministrazione dei farmaci salvavita in ambito e orario scolastico negli Istituti della provincia di Rieti. L’eccezionale risultato è stato ottenuto grazie all’efficacia dell’intesa interistituzionale sottoscritta, attraverso uno specifico Protocollo, dal direttore generale dell’Azienda sanitaria locale di Rieti Marinella D’Innocenzo e dal dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Giovanni Lorenzini nel settembre 2018". È quanto si legge in una nota della Asl di Rieti.
 
"Attualmente – spiega la nota – sono in atto corsi di formazione per il personale scolastico riguardanti i temi della Patologia Allergica, dell’Epilessia e del Diabete e dell’Iperinsulinismo e sono state già raggiunte diciannove Istituzioni Scolastiche di Rieti e provincia".
 
"Grazie al contributo dello staff specialistico della Asl di Rieti formato dal dottor Maurizio Pizzoli Pediatra Allergologo, dottor Mario Di Napoli Neurologo, dottoressa Anna Rita Aleandri Diabetologa e dalla dottoressa Francesca Lunari, Infermiera Care Manager – prosegue la nota -, oltre a dare una risposta concreta ai bisogni di salute dei bambini e dei ragazzi che soffrono di particolari patologie croniche, si sta fornendo al personale scolastico la giusta informazione circa i principali aspetti clinici ed operativi necessari ad una corretta ed efficace gestione di situazioni di emergenza prevedibile in merito a ciascuna patologia ed illustrando gli strumenti operativi necessari alla custodia ed alla tutela della salute degli studenti minori".
 
"Significativo ed incoraggiante – aggiunge la nota -, il riscontro positivo già registrato dallo staff specialistico in merito alle situazioni di emergenza prevedibile che sono state gestite con successo in ambiente scolastico grazie alla messa in atto, da parte del personale formato, delle procedure descritte in sede di formazione".
 
"In ogni Istituto Scolastico ove vi sia la presenza di alunni affetti da patologia cronica – spiega l'Azienda -, viene stilato un Piano Terapeutico Individuale preceduto dalla trasmissione, da parte delle famiglie al Dirigente scolastico, della documentazione clinica redatta dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta con tutte le informazioni necessarie alla corretta somministrazione del farmaco".

"La ricerca e l’azione formativa confermano l’efficacia dell’intesa interistituzionale sottoscritta e rappresentano, in ambiente non solo provinciale ma anche regionale e nazionale, una 'Buona Prassi' che l’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti, nella persona della professoressa Claudia D’Ambrosio, ha già illustrato presso le proprie sedi istituzionali regionali competenti (GLIR) ed ha condiviso con altri Ambiti Territoriali".
 
"A partire dal mese di aprile p.v. – conclude la nota – saranno ampliate le tematiche di formazione estendendole alle altre patologie croniche incidenti sul nostro territorio quali l’Autismo, i Disturbi Specifici di Apprendimento e l’Iperattività e verranno strutturati percorsi di ‘empowerment’ per gli alunni delle scuole della nostra Provincia". 

27 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...