Sportelli anti-violenza All’Ordine degli Psicologi del Lazio tavolo dei referenti istituzionali dei progetti

Sportelli anti-violenza All’Ordine degli Psicologi del Lazio tavolo dei referenti istituzionali dei progetti

Sportelli anti-violenza All’Ordine degli Psicologi del Lazio tavolo dei referenti istituzionali dei progetti
Fatto un bilancio sulle azioni già intraprese. Tra queste, il Procuratore di Civitavecchia, Alessandro Gentile, e la Dg dell’Asl Rm4, Cristina Matranga, hanno illustrato i primi riscontri sui programmi di formazione rivolti alle forze dell’ordine e di sensibilizzazione nelle scuole. Il Procuratore di Velletri ha presentato l’esperienza della Asl Rm 6, dove è nato un portale finalizzato a ottimizzare gli interventi coordinati di servizi socio-sanitari e di pubblica sicurezza.

Valorizzare le buone prassi dei progetti già attivati, potenziare il sistema dell’accoglienza delle vittime, agevolare l’emersione dei reati con un maggiore coinvolgimento di medici di famiglia, pediatri e servizi sociali. Sono alcune delle indicazioni strategiche emerse nella prima riunione della Rete dei progetti anti-violenza attivati nelle procure della provincia di Roma, organizzata il 9 ottobre dall’Ordine degli Psicologi del Lazio. Tra i partecipanti, il Procuratore della Repubblica di Tivoli, dott. Francesco Menditto; Il Procuratore della Repubblica di Civitavecchia, dott. Alessandro Gentile; Il Procuratore di Velletri, dott. Giancarlo Amato; la Direttrice Generale della ASL RM4, dott.ssa Cristina Matranga.

Nel corso dei lavori, coordinati dal presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, dott. Federico Conte, e dalla consigliera e referente del progetto per lo stesso Ordine, dott.ssa Vera Cuzzocrea, i presenti, come spiega una nota dell’Ordine degli psicologi del Lazio, hanno innanzitutto fornito un riscontro sulle azioni già intraprese. Il Procuratore della Repubblica di Tivoli, dott. Francesco Menditto, ha rappresentato il sistema integrato di interventi realizzati dal 2016 ad oggi: dall’avvio del Servizio di ascolto – concentrato sul supporto psicologico delle vittime di violenza nella fase del post-arresto e sull’orientamento informativo fino all’eventuale denuncia- alla più stretta sinergia con il Tribunale, tanto in sede penale che civile, con la creazione di un gruppo specializzato di consulenti a supporto dei procedimenti di separazione.

Il Procuratore della Repubblica di Civitavecchia, dott. Alessandro Gentile, e la Direttrice Generale della ASL RM4, dott.ssa Cristina Matranga, hanno invece illustrato i primi riscontri sui programmi di formazione rivolti alle forze dell’ordine e di sensibilizzazione all’interno delle scuole. Le due linee di intervento hanno avviato la promozione di competenze e modelli culturali utili a intercettare eventuali scenari di rischio e a favorire l’emersione di casi meritevoli di attenzione.

Il Procuratore di Velletri, dott. Giancarlo Amato, ha presentato infine l’esperienza della ASL Rm 6, dove la sinergia tra professione psicologica e avvocatura si è concretizzata in numerose linee progettuali, tra le quali uno sportello di ascolto, un piano di formazione integrata e la realizzazione di un portale finalizzato a ottimizzare la comunicazione e gli interventi coordinati di servizi socio-sanitari e di pubblica sicurezza.

In conclusione dei lavori, i partecipanti hanno condiviso l’opportunità di prevedere un nuovo incontro entro la prossima primavera, al fine di monitorare il perseguimento degli obiettivi condivisi ma anche di avviare nuove progettualità coerenti con l’approccio già adottato, improntato all’ integrazione professionale, alla multidisciplinarità e alla sinergia istituzionale.

10 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....