Stato-Regioni: ecco i documenti approvati il 23 marzo

Stato-Regioni: ecco i documenti approvati il 23 marzo

Stato-Regioni: ecco i documenti approvati il 23 marzo
Intesa sulla farmacia dei servizi che recepisce il parere del Garante della privacy, Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, assegnazione dei fondi per l’assistenza agli hanseniani, accordo sui Criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio. Questi alcuni dei documenti approvati dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 23 marzo scorso.

In allegato i seguenti documenti approvati dalla Conferenza Stato Regioni del 23 marzo scorso.

Intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute previsto dell’articolo 1, comma 2, lettera f), del decreto legislativo 3 ottobre 2009, n. 153, come modificato dal parere formulato in data 19 gennaio 2011 dal Garante per la protezione dei dati personali.
Il decreto sulla farmacia dei servizi aveva già ricevuto parere favorevole, ma è tornato all'esame della Conferenza dopo il pronunciamento del Garante della Privacy del 19 gennaio con il quale l’Authority aveva richiesto l’introduzione di misure ed accorgimenti per tutelare la privacy degli assistiti. In particolare è stato previsto che dovranno essere adottati misure ed accorgimenti per garantire l’accesso al referto da parte degli operatori solo ai fini della consegna del referto all’utente e ad impedire la creazione di banche dati di referti digitali presso le farmacie. Inoltre, in sede di accordo collettivo nazionale, dovranno essere individuati adeguati tempi di conservazione dei referti digitali. Gli operatori delle farmacie, qualora non siano tenuti per legge al segreto professionale, dovranno essere sottoposti ad analoghe regole di condotta, al fine di garantire il rispetto della riservatezza delle informazioni trattate.

Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante "Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc) 2010-2015".
Tra gli obiettivi:

  • raggiungere una copertura vaccinale di oltre il 95% per la prima dose di morbillo e rosolia, entro i 24 mesi di vita, a livello nazionale, regionale e di Asl, e oltre il 90% in tutti i distretti;
  • raggiungere una copertura vaccinale di oltre 95% per la seconda dose di MPR entro il compimento del 2° anno di età a livello nazionale, regionale e di Asl e oltre il 90% in tutti i distretti;
  • mettere in atto iniziative vaccinali supplementari rivolte alle popolazioni suscettibili sopra i 2 anni incluso gli adolescenti, i giovani adulti ed i soggetti a rischio (operatori sanitari e scolastici, militari, gruppi "difficili da raggiungere" quali i nomadi);
  • ridurre la percentuale di donne n età fertile, suscettibili alla rosolia, a meno del 5% .



Acquisizione della designazione in sostituzione di un esperto in seno alla Commissione nazionale per la formazione continua di cui all’articolo 16ter del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni.
La Conferenza delle Regioni aveva infatti richiesto la sostituzione di Pietro Stellini dopo la cessazione del suo incarico presso le strutture dell'Assessorato alla Sanità della Regione Veneto. Il suo posto in commissione Sarà preso da Maria Teresa Manoni, dirigente del Servizio Formazione del Servizio sanitario della Regione Veneto.
 

Intesa sulle proposte del Ministro della salute di deliberazione CIPE di assegnazione alle Regioni della quota vincolata per l’assistenza agli hanseniani e loro familiari a carico a valere sul Fondo sanitario nazionale per gli anni 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008.
 

Intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute concernente l’assegnazione all’Istituto Superiore di Sanità di risorse di cui alla delibera CIPE n. 97 del 18 dicembre 2008 a valere sulla quota riservata per gli “Interventi urgenti individuati dal Ministero della salute”.

Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio”.

11 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...