Stop ai fitofarmaci nel prosecco Doc

Stop ai fitofarmaci nel prosecco Doc

Stop ai fitofarmaci nel prosecco Doc
“Ottima iniziativa dei produttori di prosecco Doc, ora si muovano anche  quelli della Docg” ha dichiarato l’assessore all’ambiente Bottacin che chiede al Governo maggior attenzione alla materia “anziché impugnare le leggi della Regione del Veneto che vanno in questa direzione”. L’eliminazione delle molecole di glifosate, folpet e mancozeb migliorerà la qualità del prodotto

Fitofarmaci banditi dal prosecco. È quanto hanno deciso i produttori di prosecco doc, aderenti al consorzio di tutela. Una scelta che ha incassato il placet dell’assessore regionale all’ambiente Gianpaolo Bottacin. “Ho appreso con estremo favore questa notizia – ha dichiarato – in quanto l’eliminazione delle molecole di glifosate, folpet e mancozeb, che tra i principi attivi dei fitofarmaci sono certamente quelli più discussi, renderà il nostro prosecco di livello ancora superiore”.
 
“Sarebbe bello – aggiunge Bottacin – che tale sensibilità venisse recepita anche a livello statale in una vera e propria normativa con cui i fitofarmaci fossero eliminati definitivamente. Ma in attesa che ciò accada auspico che la medesima decisione sia presa anche dal consorzio di tutela del prosecco Docg. Anzi, vista la grande qualità di tale prodotto, la aziende del Docg dovrebbero avere ancora più sensibilità dal punto di vista ambientale. Un prodotto di qualità infatti si misura anche da questo”.
 
“Alla maggioranza di governo, ultimamente molto contraddittoria circa le decisioni prese su temi legati all’ambiente, chiedo invece – è l’invito con cui conclude l’assessore – che dedichi più attenzione e anche un impegno maggiore in materia, anziché impugnare le leggi della Regione del Veneto che vanno in questa direzione”

01 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...