Suem 118. Inaugurata la nuova centrale operativa di Padova

Suem 118. Inaugurata la nuova centrale operativa di Padova

Suem 118. Inaugurata la nuova centrale operativa di Padova
Nuovi arredi e nuove attrezzature per il servizio che, nel 2022, ha gestito 194.839 chiamate (533 al giorno), sfociate in 94.307 missioni di soccorso (258 al giorno), 322 trasporti di neonato critico, 392 connessi alle attività di trapianto e 138 di trasporti intraospedalieri di pazienti critici. Lanzarin: “L’Emergenza-Urgenza è un tassello fondamentale di ogni organizzazione sanitaria che si rispetti. Al lavoro anche sul problema della carenza di personale”.

Inaugurata negli scorsi giorni – dall’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin alla presenza, tra gli altri, del Direttore Generale Giuseppe Dal Ben – la nuova Centrale Operativa del Suem 118 dell’Azienda Ospedale Università di Padova, realizzata con un investimento di 1 milione 600 mila euro che la Regione ha reperito all’interno dei fondi stanziati a livello nazionale per potenziare le strutture sanitarie in ralazione all’emergenza Covid.

“Si tratta di un ‘gigante’ di tecnologia e organizzazione i cui operatori hanno gestito, nel 2022, 194.839 chiamate (533 al giorno), sfociate in 94.307 missioni di soccorso (258 al giorno) e in 3.767 trasporti secondari (10 al giorno). A ciò si aggiungano i 322 trasporti di neonato critico, i 392 connessi alle attività di trapianto e i 138 di trasporti intraospedalieri di pazienti critici”, riferisce la Regione in una nota.

L’investimento è stato suddiviso in circa 868 mila euro per i lavori e circa 731 mila per progettazione, arredi e attrezzature.

In occasione dell’inaugurazione è stata anche consegnata un’ambulanza donata dall’Enav, presente l’Ing. Paolo Simioni, Amministratore Delegato dell’Ente.

“La nostra sanità – ha detto Manuela Lanzarin – è sempre in movimento. In questo caso sono stati usati al meglio i fondi nazionali che ci sono arrivati per il Covid, mai come in questo caso opportuni, perché legati all’emergenza che è sempre stata un fulcro della sanità, ma in tempo di pandemia ha dato tantissimo in termini di organizzazione e di coraggio degli operatori ai quali deve andare il giusto riconoscimento economico per la complessità del lavoro che svolgono. Li ringrazio tutti, uno per uno, i nostri dipendenti come i volontari delle tante Associazioni che hanno fatto parte della squadra”.

“L’Emergenza-Urgenza – ha aggiunto Lanzarin – è un tassello fondamentale di ogni organizzazione sanitaria che si rispetti, e oggi sta vivendo momenti di difficoltà in tutta Italia legati alla carenza di personale. Per risolverla – ha concluso – ci stiamo muovendo in molte direzioni, con azioni in sede regionale e con un intenso lavoro a livello nazionale per garantire la sicurezza dei pazienti e dei lavoratori e per favorire un clima di lavoro sereno”.

13 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...