Superticket. Venturi (Emilia Romagna): “Con autonomia aggiuntiva possibili misure più eque per accesso ai servizi sanitari”

Superticket. Venturi (Emilia Romagna): “Con autonomia aggiuntiva possibili misure più eque per accesso ai servizi sanitari”

Superticket. Venturi (Emilia Romagna): “Con autonomia aggiuntiva possibili misure più eque per accesso ai servizi sanitari”
L’assessore ha risposto a una interpellanza della consigliera Gibertoni (M5s) che chiedeva alla Giunta “di eliminare il ticket sanitario di 10 euro a ricetta a titolo di compartecipazione al costo per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale a carico degli assistiti non esentati”. Tra le ipotesi, Venturi ha parlato di rimodulazione “per reddito in relazione alle fasce di età e alla numerosità e composizione del nucleo familiare”.

“L’Assemblea legislativa ha dato il mandato al Presidente della Giunta di avviare l’iniziativa con il Governo su questi ambiti. Uno degli obiettivi individuati dalla risoluzione riguarda la possibilità di definire misure volte a garantire una più equa accessibilità ai servizi da parte dei cittadini anche rideterminando importi e regole di compartecipazione alla spesa, prevedendo la possibilità di rimodulare le esenzioni per reddito in relazione alle fasce di età e alla numerosità e composizione del nucleo familiare”.


 


Lo ha detto l’assessore alla sanità della Regione Emilia Romagna, Sergio Venturi,  rispondendo alla consigliera Giulia Gibertoni (M5s) che, in una interpellanza alla Giunta, aveva chiesto “di eliminare il ticket sanitario di 10 euro a ricetta a titolo di compartecipazione al costo per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale a carico degli assistiti non esentati”.

La consigliera chiedeva inoltre “maggiore autonomia regionale per quanto riguarda: la gestione totale delle prestazioni non ricomprese nei livelli essenziali di assistenza, l’offerta formativa sanitaria, il riconoscimento delle professioni sanitarie e l’incameramento diretto delle risorse finanziare necessarie alla sanità regionale”.

“La richiesta di maggiore autonomia, a norma dell’articolo 116 della Costituzione, è una precisa volontà della Giunta. L’iniziativa della Regione ha trovato una prima formalizzazione nella Dichiarazione di intenti sottoscritta lo scorso 18 ottobre tra il Presidente Bonaccini e il presidente del Consiglio dei Ministri, alla quale sono seguiti incontri specifici con il Governo”, ha riferito Venturi facendo il punto sui lavori in corso con il GOverno.

Per la Gibertoni “la strada intrapresa è quella giusta. Mi auguro che il dialogo con il Governo possa portare alla piena competenza regionale in questi ambiti”.

04 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...