Supporto psicologico ai medici. OMCeO di Padova lancia lo sportello di ascolto

Supporto psicologico ai medici. OMCeO di Padova lancia lo sportello di ascolto

Supporto psicologico ai medici. OMCeO di Padova lancia lo sportello di ascolto
Un progetto sperimentale per i medici iscritti all’Ordine che, qualora dovesse trovare riscontro, assicura la responsabile del progetto Mariateresa Gallea, sarà esteso nel tempo e per numero di medici. “È un servizio pensato per offrire gratuitamente uno spazio di ascolto e di supporto rispetto a molteplici possibili difficoltà derivanti dallo svolgimento della nostra professione. Un segnale di attenzione concreta, voluta dall’Ordine dei Medici di Padova”.

E’ partito a maggio il progetto sperimentale dello sportello psicologico per tutti gli iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova. Il servizio, per ora, resterà attivo per 6 mesi e potrà accogliere sino a 100 medici iscritti sia del pubblico che del privato, attraverso incontri con un team di psicologi, in presenza e da remoto. 

“Il progetto ha un paio di vincoli, uno temporaneo da maggio ad ottobre ed uno per un numero massimo di iscritti – spiega Mariateresa Gallea, responsabile del progetto dello sportello sperimentale di ascolto di OMCeO di Padova – questo perché, abbiamo pensato innanzitutto di valutare come sarà l’evoluzione di questo servizio; in secondo luogo prima di fine anno, in base al numero si medici che ne avranno preso parte, valuteremo se continuare o meno. Sse nei primi 3 mesi avessimo già concluso tutte le disponibilità si valuterà di ampliarne il numero”. 

Lo sportello di ascolto è in gestione ad uno studio di 4 psicologhe nella provincia di  Padova. Per essere presi in carico basta l’invio di una email all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova all’indirizzo info@omco.pd.it, la stessa sarà inoltrata alle professioniste che, poi, a loro volta prenderanno i contatti con il medico richiedente.

“Il servizio prende l’avvio dopo uno studio interno – continua Gallea –  svolto nel 2021 e laddove dai pareri degli iscritti se ne evidenziava l’utilità del progetto. Oltre a questo a rafforzamento del servizio, sono state anche i dati sul malessere dei medici che in questi mesi sono stati pubblicati dopo due anni di no-stop all’interno degli ospedali e territorio. L’ultima in ordine di tempo ricordo è stata la recente indagine presentata in occasione di un incontro promosso dalla FROMCeO sulla “questione medica”, che ci ha fatto accelerare sullo sportello di ascolto”.

I cicli di incontri fra psicologa e medico sono 3, dove verranno individuati disturbi e rimedi. Laddove si presentasse un paziente grave, egli stesso sarà dirottato ad ulteriori approfondimenti.  

“Un servizio pensato per offrire gratuitamente uno spazio di ascolto e di supporto rispetto a molteplici possibili difficoltà derivanti dallo svolgimento della nostra professione. Un segnale di attenzione concreta, fortemente voluta dall’Ordine dei Medici di Padova che speriamo di poter portare avanti, ed insieme una proposta mirata a svolgere al meglio una difficilissima professione in un momento storico che si è dimostrato davvero epocale”, conclude Gallea.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

30 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...