Tbc. Policlinico Gemelli istituisce commissione di esperti internazionale

Tbc. Policlinico Gemelli istituisce commissione di esperti internazionale

Tbc. Policlinico Gemelli istituisce commissione di esperti internazionale
Cinque esperti di fama internazionale per accertare e valutare tutti gli elementi correlati all’infezione tubercolare nel reparto di Neonatologia del Policlinico “A. Gemelli” di Roma. A coordinare la commissione sarà Giampiero Carosi, past president della Società italiana di malattie infettive e tropicali.

Accertare e valutare sistematicamente nella loro complessità tutti gli elementi correlati all’infezione tubercolare rilevata nel reparto di Neonatologia. Questo l’obiettivo della commissione di cinque esperti di fama internazionali appositamente istituita dal Policlinico “A. Gemelli”.
Sono stati invitati a far parte della Commissione i seguenti scienziati, eaperti in prevenzione, diagnosi, terapia e controllo della malattia:

prof. Giampiero Carosi, Past President della Società italiana di malattie infettive e tropicali, che avrà il ruolo di Coordinatore

dr. Richard Chaisson, Director of the Johns Hopkins Center for Tuberculosis Research, Baltimora

dr. Ruth Gelletlie, Director of Emergency Preparedness and Response, Health Protection Agency, London

prof.ssa Raffaella Giacchino, già direttore dell’Unità operativa di infettivologia, IRCCS pediatrico “G. Gaslini”, Genova

prof. Jean-Pierre Zellweger, Medical adviser for TB, Swiss Lung Association, Berne
 

20 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...