Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3

Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3

Tecnica innovativa in otorinolaringoiatria presso la Ulss 3
Stiamo parlando della tecnologia coblation che sfrutta l’ablazione dei tessuti al posto del classico taglio con il bisturi: questa tecnica permette di asportare il tessuto molle con il minimo danno all'area circostante. Ad eseguirla Roberto Spinato presso gli ospedali di Mirano, Mestre e Chioggia.

Negli Ospedali di Mirano, Mestre e, recentemente, di Chioggia, Roberto Spinato, della Uls 3 Serenissima, assieme ai suoi collaboratori, stanno sostituendo i bisturi con una tecnica innovativa che rivoluziona l’Otorinolaringoiatria. Stiamo parlando della tecnologia coblation che sfrutta l’ablazione dei tessuti al posto del classico taglio con il bisturi: questa tecnica permette di asportare il tessuto molle con il minimo danno all'area circostante.
 
“Il Coblator è un macchinario che usa la radiofrequenza bipolare” – spiega il professor Spinato Roberto, primo chirurgo in Veneto ad usare questa tecnica – “e sostituisce così il bisturi, sviluppando sulla estremità una temperatura di 50/70 gradi che permette di intervenire per ablazione e, allo stesso tempo, favorisce una immediata coagulazione della zona interessata. La tecnica coblation viene usata in chirurgia per gli interventi che interessano tonsille, adenoidi, turbinati ecc. ma, grazie alla versatilità della tecnica” – continua il Prof. Spinato – “il coblator viene usato anche per le neoplasie quando il carcinoma da aggredire non è sufficientemente esposto per intervenire con altra tecnica e/o altri metodi”.
 
Oltre a queste innovazioni, vi sono altri aspetti che meritano di essere evidenziati. “Il dolore post operatorio è quasi nullo, proprio perché non c’è stato il taglio con il bisturi e dai dati in possesso della Ulss 3 – conferma il Professore – il rischio di emorragia con la tecnica coblation è praticamente sceso del 90%. In poco più di 5/6 giorni, un paziente a cui sono state asportate le tonsille può tornare al lavoro, inoltre se si conosce bene il coblator, l’operazione può essere fatta da un monooperatore in quanto lo strumento è dotato di aspirazione , lavaggio campo operatorio, taglio e coagulo. La settimana scorsa nella Ulss 3, sono state asportate le tonsille in un paio di ragazzi che dopo un giorno di ricovero sono stati dimessi”.
 
Roberto Spinato è coordinatore del progetto per il dipartimento funzionale di chirurgia del distretto cranio cervicale della Ulss 3 Serenissima, un pioniere di questa tecnica nella sanità Veneta.
 
Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

23 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...