Tetano. Grave bambina non vaccinata ricoverata all’Ospedale Regina Margherita di Torino

Tetano. Grave bambina non vaccinata ricoverata all’Ospedale Regina Margherita di Torino

Tetano. Grave bambina non vaccinata ricoverata all’Ospedale Regina Margherita di Torino
La bambina è arrivata al Pronto soccorso scossa da convulsioni e contrazioni irrefrenabili. Dall’ospedale, pur invitando alla prudenza parlano di "sospetto caso clinico di tetano". Non a caso, è stato avviato, a prescindere, il trattamento contro la tossina prodotta dal batterio somministrando immunoglobuline alla piccola paziente. Un campione di sangue è stato inviato all’ospedale Amedeo di Savoia, specializzato in diagnosi e cura delle malattie infettive.

Una bambina di 7 anni è stata trasportata d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino ieri pomeriggio a seguito di convulsioni e contrazioni irrefrenabili che hanno immediatamente allertato il personale medico in servizio. A seguito dei primi controlli il sospettato principale, ritenuto molto plausibile, è il tetano. La bambina non era stata vaccinata contro la malattia.  
 
Dall’ospedale, come riportato dalla stampa locale, pur invitando alla prudenza parlano di "sospetto caso clinico di tetano": i sintomi sono giudicati compatibili. Non a caso, è stato avviato, a prescindere, il trattamento contro la tossina prodotta dal batterio somministrando immunoglobuline alla piccola paziente. Nello stesso tempo, un campione di sangue è già stato inviato all’ospedale Amedeo di Savoia, specializzato nella diagnosi e nella cura delle malattie infettive: i risultati delle contro-analisi sono attesi nei prossimi giorni.

Al momento la prognosi è riservata. Una volta in pronto soccorso i medici, oltre a stabilizzarla e ad avviare comunque il trattamento contro il tetano, l’hanno sottoposta ad una serie di esami per escludere danni di carattere neurologico: compresa la risonanza magnetica.  

08 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...