Torino. Al via il 12 novembre il Congresso nazionale Simm. Silvio Falco: “La sfida è combinare innovazione e sostenibilità”

Torino. Al via il 12 novembre il Congresso nazionale Simm. Silvio Falco: “La sfida è combinare innovazione e sostenibilità”

Torino. Al via il 12 novembre il Congresso nazionale Simm. Silvio Falco: “La sfida è combinare innovazione e sostenibilità”
Il direttore generale dell’Ao Mauriziano e presidente regionale della Società dei "medici manager" Piemonte sottolinea:  “L’approccio assistenziale legato alla medicina personalizzata e le sfide sottese all’utilizzo globale dei cloud di dati in sanità aprono nuove frontiere talmente vaste da rendere difficile soltanto immaginarne gli orizzonti”. 

Mettersi in gioco per la buona sanità. E’ questa la chiave di lettura e l’obiettivo del prossimo congresso nazionale Simm che si terrà i prossimi 12 e 13 novembre a Torino. un evento che pone i medici manager davanti alle innovazioni tecnologiche sanitarie da un lato e i tagli economici dall’altro. Alcune risposte prova a darle Silvio Falco, direttore generale dell’Ao Mauriziano e presidente regionale Simm Piemonte.

Che cosa significa innovare in sanità?
“La risposta è complessa e obbliga a considerare al contempo sia le problematiche legate all’introduzione, valutazione e gestione delle nuove tecnologie/procedure sia le sfide che l’innovazione organizzativa porta con sé”.
 
Come si combina la sostenibilità con l’innovazione?
“Oltre 31 miliardi di tagli negli ultimi 4 anni, tanto è il peso dei tagli, diretti e indiretti, che la nostra sanità pubblica sta subendo in un momento storico in cui l’approccio assistenziale legato alla medicina personalizzata e le sfide sottese all’utilizzo globale dei cloud di dati in sanità aprono nuove frontiere talmente vaste da rendere difficile soltanto immaginarne gli orizzonti.”
 
Quale sarà lo spazio di azione del Servizio Sanitario Nazionale tra dieci anni?
“A oggi nessuno lo sa ma tutti sono presi a conservare i propri interessi di parte. Occorre mettere in campo il buon senso e la voglia di fare squadra. Solo così possiamo uscire da questa delicata fase storica del nostro Paese”.

Nel suo VIII Congresso Nazionale “Mettiamo in gioco la #BuonaSanità!” la Società Italiana Medici Manager (SIMM) chiama a raccolta i leader clinici e della politica sanitaria per delineare strategie operative per il cambiamento e per raccontare la visione di un sistema sanitario che risponda alle esigenze dei cittadini attraverso un approccio legato alla Medicina di Popolazione e alle reti e percorsi di cura per patologia.
I principi alla base del Servizio Sanitario Nazionale si rilanciano in un solo modo: rinnovando. Rinnovando la struttura ed evitando che il peso dell’impalcatura burocratica e delle sovrastrutture di controllo soffochi medici e operatori sanitari.

Claudio Risso

09 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...