Torino. Due addetti alla portineria sorpresi a rubare giocattoli ai bambini in ospedale

Torino. Due addetti alla portineria sorpresi a rubare giocattoli ai bambini in ospedale

Torino. Due addetti alla portineria sorpresi a rubare giocattoli ai bambini in ospedale
I due portieri dell'ospedale infantile Regina Margherita, come riportato dall'Ansa, sono stati sorpresi dalle videocamere a rubare giochi elettronici e peluche da una sala per lo svago dei bambini ricoverati, e a fumare marijuana in servizio. Le perquisizioni eseguite presso le abitazioni dei due dipendenti ospedalieri hanno consentito il recupero della refurtiva e di altro materiale sottratto all'ospedale.

Due addetti alla portineria dell'ospedale infantile Regina Margherita di Torino sono stati sorpresi dalle videocamere a rubare oggetti, tra cui giochi elettronici e peluche da una sala per lo svago dei bambini ricoverati, e a fumare marijuana in servizio. Come riportato dall'Ansa, i Carabinieri del Nas, nell'ambito di una indagine coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno eseguito delle perquisizioni, domiciliari e nell'ospedale, alla ricerca di ulteriori riscontri di quanto emerso dai video di sorveglianza.
 
Nelle immagini si vedono i due operatori di portineria fare uso di stupefacenti durante il turno di servizio, e uno dei due con grosse buste della spesa, intento a portare via giochi elettronici per bambini e peluche sottratti ad una biblioteca allestita all'interno dell'Ospedale, oltre a televisori, acqua minerale e altri oggetti di pertinenza del nosocomio.
 
Le perquisizioni eseguite presso le abitazioni dei due dipendenti ospedalieri hanno consentito il recupero della refurtiva e di altro materiale, tra cui coperte, lenzuola e altri giocattoli, anch'esso sottratto all'ospedale. In relazione ai furti – fanno sapere i carabinieri – sono state peraltro acquisite le prime ammissioni di responsabilità degli indagati.

08 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...