Torino. Ginecologa percepiva indennità esclusività ma lavorava in extramoenia. Truffa alla Asl per 100mila euro. Saitta: “Se accuse confermate, fatto grave”

Torino. Ginecologa percepiva indennità esclusività ma lavorava in extramoenia. Truffa alla Asl per 100mila euro. Saitta: “Se accuse confermate, fatto grave”

Torino. Ginecologa percepiva indennità esclusività ma lavorava in extramoenia. Truffa alla Asl per 100mila euro. Saitta: “Se accuse confermate, fatto grave”
La ginecologa era autorizzata solo due giorni a settimana e in precise fasce orarie a esercitare l’attività presso il suo studio privato a Ivrea. In realtà, è stato scoperto, la dottoressa aveva anche un secondo studio medico di sua proprietà a Cuorgnè non previsto dal contratto con la Asl. Oltre a essere stata denunciata, il caso è stato anche segnalato alla Corte dei Conti. 

Un’attività della Guardia di Finanza ha portato alla luce una truffa aggravata e reati contro il peculato ai danni all’erario da parte di una ginecologa di Ivrea, nel Canavese, che è stata è stata denunciata. La dottoressa, è stato accertato dalle Fiamme Gialle, ha percepito indebitamente e per anni le indennità riconosciute e previste per l’attività professionale in regime di “intramoenia”, esercitando la propria professione al di fuori dei giorni e orari previsti dal contratto la l’Asl To4 a cui apparteneva.

La ginecologa era autorizzata solo due giorni a settimana e in precise fasce orarie a esercitare l’attività presso il suo studio privato a Ivrea. In realtà, è stato scoperto, la dottoressa aveva anche un secondo studio medico di sua proprietà a Cuorgnè, il quale non era previsto dal contratto e ciononostante all’interno vi erano molte visite mediche in cui la stessa intascava dai pazienti la quota che in realtà sarebbe dovuta essere versata all’Asl. Il danno causato al Sistema Sanitario Nazionale è stato calcolato in circa 100 mila euro. Oltre a essere stata denunciata, la ginecologa è stata anche segnalata alla Corte dei Conti per gli eventuali profili di responsabilità contabile e amministrativa in termini di “danno erariale”. 

Nei confronti della professionista è stato aperto un provvedimento da parte dell’Asl TO4. Sul caso è prontamente intervenuto anche l’assessore alla Sanità Antonio Saitta che ha dichiarato “La Direzione generale dell’Asl TO4 ha comunicato all’assessorato di aver immediatamente promosso il procedimento disciplinare. Fermo restando che attendiamo l’esito delle indagini, è evidente che se le accuse fossero dimostrate, si tratterebbe di un fatto grave e da stigmatizzare con fermezza. Bene ha fatto l’Azienda ad acquisire gli atti e ad avviare con celerità le verifiche del caso. Non possiamo permetterci che questi comportamenti fortemente disdicevoli si verifichino, provocando danni all’erario ed anche per la reputazione del sistema sanitario regionale".
 
Claudio Risso 

Claudio Risso

20 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...