Torino. Nidi di blatte in cucina. Controlli in corso all’ospedale Molinette

Torino. Nidi di blatte in cucina. Controlli in corso all’ospedale Molinette

Torino. Nidi di blatte in cucina. Controlli in corso all’ospedale Molinette
Il tutto è nato dalla denuncia del Nursing Up dopo che un’infermiera pediatrica ha trovato un insetto quando stava per consumare il pasto arrivato su un vassoio nel reparto in cui era di turno. Mobilitati gli ispettori dell’ufficio Alimenti che hanno effettuato un blitz nelle cucine dell’ospedale.  Dietro il forno della cucina delle Molinette è stato trovato, complice anche il caldo di questi ultimi giorni, un nido di blatte.  

Una foto con un piatto di riso in bianco in cui galleggia uno scarafaggio. È stata questa immagine, scattata da un’infermiera pediatrica che ha trovato l’insetto quando stava per consumare il pasto arrivato su un vassoio nel reparto in cui era di turno, a dare vita alla denuncia del sindacato Nursing Up. La querela, corredata di foto, è arrivata direttamente al Servizio Igiene e Alimenti dell’Asl di Torino. Da via della Consolata sono stati mobilitati gli ispettori dell’ufficio Alimenti che hanno effettuato un blitz nelle cucine dell’ospedale Molinette di Torino che prepara i pasti anche per gli ospedali Sant’Anna (l’infermiera che ha denunciato il caso lavoro in questa struttura) e Regina Margherita. Dietro il forno della cucina delle Molinette è stato trovato, complice anche il caldo di questi ultimi giorni, un nido di blatte. La cucina è stata chiusa e sono stati fatti, comunica l’ospedale, "i dovuti trattamenti".
 
Il procuratore aggiunto Vincenzo Pacileo, nelle prossime ore, valuterà il fascicolo. Soltanto dopo un’operazione di disinfestazione «accurata e radicale», gli ispettori dell’Ufficio d’igiene potranno riaprire i locali dove si preparano i pasti destinati non solo al personale medico ed infermieristico della struttura sanitaria ma anche ai pazienti. "Sono in corso le verifiche interne – si limita a commenta la AllFoods, la ditta che gestisce il servizio mensa dell’ospedale – e l’adozione delle opportune misure correttive".

Al fine di assicurare la regolare distribuzione degli oltre 4.000 pasti giornalieri per pazienti e dipendenti, l’Azienda Città della Salute di Torino "sta effettuando i controlli sull’idoneità delle misure adottate dalla ditta che ha in appalto il servizio mensa". Lo afferma la stessa Azienda ospedaliera, precisando che "i controlli riguardano anche la qualità del pasto distribuito, peraltro da sempre garantita. Il servizio per la cena si sta svolgendo regolarmente".

14 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...