Toscana. Al via il ‘Progetto Valentina’ per raccogliere fondi sotto forma di donazione alla Lilt

Toscana. Al via il ‘Progetto Valentina’ per raccogliere fondi sotto forma di donazione alla Lilt

Toscana. Al via il ‘Progetto Valentina’ per raccogliere fondi sotto forma di donazione alla Lilt
Valentina Pezzini Pallavicino, in occasione dei suoi 50 anni, ha organizzato una raccolta fondi per coprire all'80% le spese di trasporto per raggiungere il reparto di radioterapia dell'ospedale di ponte di Ponte a Niccheri da parte di pazienti in difficoltà economiche, ma non rientranti nella fascia coperta dal 'trasporto sociale'. 

"Una bella collaborazione di tanti attori dove ciascuno ha messo un pezzetto a partire dall'idea solidale e generosa di una donna, Valentina Pezzini Pallavicino, che con la Lilt ha trasformato un problema individuale in un progetto a favore degli altri, e in particolare dei pazienti oncologici". Così l'assessore a sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi ha presentato oggi il ‘Progetto Valentina’: grazie ai fondi raccolti da Valentina in occasione del suo 50esimo compleanno sotto forma di donazione alla Lilt, verranno ora coperte in misura dell'80% le spese di trasporto per raggiungere il reparto di radioterapia dell'ospedale di ponte di Ponte a Niccheri da parte di pazienti in difficoltà economiche, ma non rientranti nella fascia coperta dal "trasporto sociale".

I pazienti idonei a ottenere il rimborso saranno segnalati peraltro dal personale medico dello stesso reparto radioterapico di Ponte a Niccheri.
Alla presentazione sono intervenuti con Stefania Saccardi anche Sara Funaro, assessore al sociale del Comune di Firenze, Valentina Pezzini ("un'idea – ha detto – nata istintivamente quando ho compiuto 50 anni, per restituire almeno un po' di quanto ho ricevuto dopo la malattia che mi ha colpito anni fa"), e il presidente della Lilt Firenze Alexander Peirano, che ha dichiarato l'impegno dell'associazione "per trovare ulteriori fondi per rendere stabile il progetto Valentina e ampliare gli ospedali coinvolti"
.
"Un progetto molto bello – ha detto ancora Saccardi – che ha messo insieme la generosità di una persona e dei suoi amici, la Lilt che ha pensato il progetto, noi istituzioni che abbiamo dato mano a confezionarlo, e anche la cooperativa di tassisti So.co.ta che ha aggiunto un altro pezzetto, concedendo il 10 per cento di sconto a chi userà il taxi per andare all'ospedale Santa Maria Annunziata. Una bella dimostrazione dei risultati raggiungibili a livello di servizi di interesse collettivo, aggregando le forze dei vari soggetti, e dando come in questo caso a chi si imbatte nella malattia oncologica una risposta importante, a cui cercheremo di dare continuità"
.
"L'iniziativa presentata oggi dimostra ancora una volta il grande cuore e il profondo spirito di solidarietà dei fiorentini, sempre pronti a dare una mano a chi ha bisogno – ha commentato l'assessore Sara Funaro – La storia di Valentina e il suo bel gesto verso chi è meno fortunato, e oltre alla malattia si trova ad affrontare difficoltà economiche, è da prendere come esempio. Grazie a donazioni come la sua, la Lilt continua e amplia il suo impegno in prima linea al fianco dei malati oncologici più deboli, offrendo sostegno e servizi di qualità e contribuendo in questo caso specifico alle spese di trasporto delle persone sole e in difficoltà. La risposta importante data oggi dalla collaborazione tra Valentina, Lilt, Comune, Regione e tassisti della So.co.ta deve segnare l'inizio di un persorso più lungo e costruttivo".
 

09 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...