Toscana. Anziani e caldo: stanziati quasi 2 mln per progetto di sorveglianza attiva

Toscana. Anziani e caldo: stanziati quasi 2 mln per progetto di sorveglianza attiva

Toscana. Anziani e caldo: stanziati quasi 2 mln per progetto di sorveglianza attiva
L’iniziativa, già sperimentata negli anni precedenti, sarà replicata anche quest’estate assegnando alle 34 zone distretto le risorse idonee per mettere in atto tutti gli interventi necessari. A gestire le risorse saranno di volta in volta le Società della Salute, le aziende sanitarie, le Comunità montane e i Comuni.

Il progetto “Sorveglianza attiva della persona anziana fragile” per l’estate 2011, è stato deliberato ieri con l’assegnamento di 1.970.000 euro. In tutta la Toscana verranno messi in atto interventi e iniziative per difendere gli anziani dalle emergenze climatiche e garantire a tutti un sostegno adeguato per far fronte alle ondate di calore in arrivo.
“Gli anziani sono i più esposti ai rischi derivanti dalle condizioni climatiche – ha spiegato l’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia –. Le ondate di calore o di freddo, che per una persona giovane possono essere semplicemente motivo di disagio, per un anziano possono rivelarsi fatali, e compromettere gravemente le sue condizioni di salute, in qualche caso anche la sua vita”. “Il progetto di sorveglianza attiva – ha proseguito – è già stato sperimentato con successo nelle precedenti stagioni estive, e quindi lo replichiamo anche quest’anno, assegnando alle zone distretto le risorse necessarie per mettere in atto tutti gli interventi opportuni”. A gestire le risorse potranno essere di volta in volta le Società della Salute, le aziende sanitarie, le Comunità montane, i Comuni (10 beneficiari sono aziende sanitarie, 9 sono Comuni, 2 Comunità montane, 13 Società della Salute).

Questa la ripartizione delle risorse tra le 34 zone distretto della Toscana:

Alta Val d’Elsa € 32.246,73

Alta Val di Cecina € 14.573,09

Amiata Grossetana € 15.089,11

Amiata Senese € 8.910,22

Apuane € 75.245,34

Aretina € 64.795,96

Bassa Val di Cecina € 45.881,20

Casentino € 21.637,21

Colline dell’Albegna € 30.320,56

Colline Metallifere € 27.260,03

Elba € 15.547,29

Empolese € 87.914,50

Fiorentina Nord-Ovest € 101.971,56

Fiorentina Sud-Est € 88.234,78

Firenze € 225.856,13

Grossetana € 55.294,09

Livornese € 94.725,05

Lunigiana € 37.277,92

Mugello € 32.473,60

Piana di Lucca € 82.656,44

Pisana € 99.462,64

Pistoiese € 89.004,36

Pratese € 109.827,50

Senese € 77.514,05

Val di Chiana Aretina € 27.998,47

Val di Chiana Senese € 41.348,24

Val di Cornia € 34.951,38

Val di Nievole € 58.839,50

Valdarno € 46.913,24

Valdarno Inferiore € 30.609,71

Valdera € 55.796,77

Valle del Serchio € 35.596,41

Valtiberina € 19.657,65

Versilia € 84.569,27

06 Luglio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...