Toscana. Da domani l’intramoenia costa il 20% più

Toscana. Da domani l’intramoenia costa il 20% più

Toscana. Da domani l’intramoenia costa il 20% più
L’aumento delle tariffe per le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate in regime di intramoenia è stato deciso nell’ambito delle iniziative correlate all’attuazione delle misure alternative alla manovra nazionale. L’incremento sarà infatti trattenuto dall’azienda sanitaria.

Da domani, 1° ottobre, aumentano le tariffe per le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate in regime di intramoenia. Nell’ambito delle iniziative correlate all’attuazione delle misure alternative alla manovra nazionale, la Regione Toscana ha ritenuto infatti di introdurre anche per l’attività libero professionale intramoenia una forma di compartecipazione da parte dei cittadini, applicando la delibera di Giunta che prevede la possibilità di incrementare la tariffa della prestazione erogata in libera professione. E ha disposto, come contributo per il recupero delle somme richieste dal governo, un incremento pari al 20% della quota della tariffa da attribuire all’azienda sanitaria anche per le prestazioni libero professionali. Questo 20% è calcolato non sul prezzo della prestazione libero professionale praticato al cittadino, ma in base al nomenclatore tariffario, vale a dire sul valore della identica prestazione fornita in regime istituzionale (che è di valore inferiore rispetto a quello praticato dal professionista).

Quindi, tutti i cittadini che da domani, sabato 1° ottobre, usufruiranno di una prestazione libero professionale in regime di intramoenia, riceveranno una richiesta di pagamento con un prezzo leggermente maggiorato rispetto a quello previsto al momento della prenotazione. Il contributo aggiuntivo scatta anche per le prestazioni prenotate in precedenza, che vengono però erogate dal 1° ottobre. Da precisare che l’incremento del costo della prestazione non sarà percepito dal medico che la eroga, ma sarà trattenuto dall’azienda sanitaria.

“L’elevazione delle tariffe – spiega una nota della Regione – avverrà in modo uniforme e riguarderà le prestazioni erogate in libera professione anche svolta in spazi convenzionati non di proprietà delle aziende”. Qualche esempio chiarificatore. Nel caso di una prima visita, la cui tariffa da nomenclatore è pari a 22 euro, la percentuale del 20% calcolata su tale importo determinerà un aumento sulla tariffa complessiva richiesta al cittadino di 4.40 euro: aumento che andrà a sommarsi alla tariffa praticata da ogni singolo professionista. Lo stesso meccanismo applicato alla tariffa della biopsia endoscopica della laringe, che è pari a 25 euro, determinerà un aumento della tariffa complessiva pari a 5 euro. Un altro esempio: ecografia della mammella, 44 euro, determinerà sulla tariffa complessiva un aumento di 8,80 euro.

“E’ il caso di ricordare – aggiunge in conclusione la Regione – che la libera professione intramoenia richiede una scelta esclusiva del medico nei confronti del Ssn, e che la sua erogazione, nel rispetto di una scelta del cittadino di individuare il professionista di fiducia, concorre alle stesse finalità istituzionali”.
 

30 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...