Toscana. Dalla Regione oltre 20 mln per le non autosufficienze

Toscana. Dalla Regione oltre 20 mln per le non autosufficienze

Toscana. Dalla Regione oltre 20 mln per le non autosufficienze
Lo ha stabilito una delibera approvata nel corso dell’ultima Giunta. La cifra verrà suddivisa tra le Asl, le zone/distretto, e per risorse da assegnare a persone non autosufficienti di età inferiore ai 65 anni.

In arrivo dalla Regione oltre 20 milioni per le autosufficienze. Lo ha stabilito una delibera approvata nel corso dell’ultima giunta. Quattro le “voci” prese in considerazione dal provvedimento:
– il riparto alle zone/distretto del Fondo per la non autosufficienza per i mesi di novembre e dicembre 2011;
– l’assegnazione alle Asl di quote sanitarie aggiuntive per le Rsa;
– l’assegnazione alle zone/distretto del contributo per il recupero di minori entrate da parte dei Comuni e delle SdS;
– le risorse da utilizzare per persone non autosufficienti di età inferiore a 65 anni.

“Voglio ricordare – ha sottolineato l’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia – che la Regione nel 2011 ha così distribuito per la non autosufficienza quasi 82 milioni di euro, più che compensando l’azzeramento del Fondo nazionale operato dal Governo. E ci siamo impegnati anche per il 2012”. “Mi sembra un’azione significativa – ha concluso l’assessore – che dimostra nei fatti la politica di questa Regione”.

La cifra del Fondo per la non autosufficienza che verrà assegnata alle zone/distretto a copertura dei mesi di novembre e dicembre 2011 è di 2.857.699 euro, ed è destinata prevalentemente all’estensione dei servizi domiciliari.
Nelle 34 zone/distretto della Toscana la cifra verrà ripartita in base ai seguenti criteri:
– popolazione over 65;
– incidenza di persone ultra65enni sulla popolazione residente;
– popolazione non autosufficiente;
– percentuale delle persone ultra 65enni non autosufficienti delle singole zone sul totale regionale.
 
Sono state poi assegnate alle Asl risorse pari a 14.561.300, per finanziare la copertura, da parte delle Asl stesse, della parte sanitaria delle quote aggiuntive in Rsa per il 2011.
Alle zone/distretto, per il recupero di minori entrate da parte dei Comuni e delle Società della Salute, vengono destinate risorse per 1.000.000 di euro.
E, sempre alle zone/distretto, si assegnano 2.562.097 euro, da utilizzare per persone non autosufficienti di età inferiore a 65 anni.
Nelle zone/distretto, infine, le risorse saranno assegnate alle Società della Salute dove sono state costituite; in tutti gli altri casi, l’assegnazione sarà fatta alle Asl competenti per territorio.

27 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...