Toscana. Giovane ricercatrice pisana vince il Merit Award, riconoscimento internazionale in campo oncologico

Toscana. Giovane ricercatrice pisana vince il Merit Award, riconoscimento internazionale in campo oncologico

Toscana. Giovane ricercatrice pisana vince il Merit Award, riconoscimento internazionale in campo oncologico
La vincitrice è Carlotta Antoniotti, 29 anni, originaria di Podenzana (Massa Carrara), specializzanda in Oncologia medica all'Aoup, Azienda ospedaliero-universitaria pisana. Il premio, uno dei più ambiti fra i giovani ricercatori, le è stato conferito per i progetti di ricerca clinica e traslazionale nell'ambito delle neoplasie del colon-retto.

E' Carlotta Antoniotti, 29 anni, originaria di Podenzana (Massa Carrara), specializzanda in Oncologia medica all'Aoup, Azienda ospedaliero-universitaria pisana, una delle due ricercatrici italiane (l'altra è Emanuela Palmerini, del Rizzoli di Bologna) premiate con il prestigioso ‘Merit Award' dall'Asco-American Society of Clinical Oncology, in occasione del congresso annuale della società, il più importante appuntamento mondiale nell'ambito dell'oncologia clinica in corso a Chicago dal 3 giugno, e che si conclude oggi.

"I miei più sentiti complimenti a Carlotta Antoniotti, giovane ricercatrice che si è meritata un premio tanto prestigioso – è il commento dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – Il premio attribuito a lei è anche il riconoscimento a livello internazionale di un forte lavoro di squadra compiuto dal gruppo di giovani oncologi del Polo oncologico dell'azienda ospedaliero-universitaria pisana. Un lavoro i cui risultati rappresentano un passo avanti nella cura delle metastasi epatiche, e andranno quindi a beneficio di tanti pazienti, non solo toscani. Ancora una volta, la dimostrazione dell'alto livello qualitativo della sanità e della ricerca toscana".

Il premio, esattamente – il "Conquer Cancer Foundation Merit Award 2016", uno dei più ambiti fra i giovani ricercatori – le è stato conferito per i progetti di ricerca clinica e traslazionale nell'ambito delle neoplasie del colon-retto, che lei sta portando avanti insieme ad un gruppo di giovani colleghi diretti dal professor Alfredo Falcone, direttore del Polo oncologico dell'Aoup.
 

08 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...