Toscana. Inaugurato ad Arezzo nuovo Polo chirurgico hi-tech

Toscana. Inaugurato ad Arezzo nuovo Polo chirurgico hi-tech

Toscana. Inaugurato ad Arezzo nuovo Polo chirurgico hi-tech
L'assessore regionale Daniela Scaramuccia ha inaugurato sabato mattina ad Arezzo il nuovo Polo Chirurgico ad alta tecnologia dell'Ospedale San Donato. I lavori sono durati cinque mesi e mezzo, la struttura è stata interamente finanziata dal Calcit ed è costata 2,5 milioni di euro.

Il nuovo Polo comprende quattro sale operatorie dotate delle tecnologie più sofisticate: una è equipaggiata con il robot “Da Vinci” di ultima generazione per la chirurgia multidisciplinare, un'altra è destinata alla chirurgia minivansiva e utilizza laser oculistici avanzatissimi, due sono le sale multidisciplinari specializzate per gli interventi di otorino, urologia, ginecologia, chirurgia vascolare, ortopedia e dermatologia. Sono tutte realizzate con moduli prefabbricati in acciaio verniciato antibatterico e hanno le pareti piombate per consentire l'utilizzo di attrezzature radiologiche, di pc portatili e sono dotate di attrezzature elettromedicali fisse di ultima generazione. Sono dotate di bracci portamonitor per la visualizzazione delle immagini real-time del campo operatorio.
“Nonostante le difficoltà economiche – ha detto l’assessore regionale al diritto alla salute, Daniela Scaramuccia – intendiamo continuare ad investire, così come abbiamo fatto qui ad Arezzo con un intervento da circa 6 milioni di euro per l'acquisto del robot e l'allestimento delle sale operatorie”.
In particolare, la sala dedicata alla chirurgia robotica è equipaggiata con un sistema a gestione integrata con la telemedicina. Il chirurgo, mediante un touch screen dedicato, impiega le apparecchiature di sala e può richiamare dati e immagini del paziente dalla rete aziendale, per un confronto in tempo reale con il campo operatorio.
“Voglio però sottolineare – aggiunge Daniela Scaramuccia – che il robot serve a poco se non ci sono profess ionisti validi. Ad Arezzo c’è una condivisione fra professionisti, azienda, amministrazioni locali e cittadinanza che consente di raggiungere traguardi eccezionali. Non esiste solo il nuovo Polo Chirurgico, ma sono tanti i cantieri aperti. Questa è la vera forza che contraddistingue la realtà aretina e le fa raggiungere risultati così qualificanti”.
Tutte le nuove sale operatorie sono dotate di attrezzature innovative e sofisticate: dalle macchine per l'anestesia, ai monitor-paziente multiparametrici, ai lavabi chirurghi, alle travi testaletto per le aree di preparazione del paziente.
Oltre al contributo di due milioni di euro messo a disposizione dal Calcit, il Polo Chirurgico ad alta tecnologia dell'Ospedale San Donato è stato realizzato con un investimento da parte della Asl di 250 mila euro, per l'acquisto della tecnologia a corredo delle sale operatorie, oltre a 3,9 milioni di euro per il robot chirurgico e ad 1 milione p er l'acquisto di due laser oculistici.

21 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...