Toscana. 33 milioni per i farmaci oncologici innovativi alle aziende sanitarie e ospedaliere

Toscana. 33 milioni per i farmaci oncologici innovativi alle aziende sanitarie e ospedaliere

Toscana. 33 milioni per i farmaci oncologici innovativi alle aziende sanitarie e ospedaliere
Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta. La ripartizione tra le diverse aziende avvenuta sulla base dello storico della spesa per farmaci oncologici innovativi dell'ultimo trimestre 2017 e del primo trimestre 2018

La Giunta della Regione Toscana ha deliberato lo stanziamento del budget per  farmaci oncologici innovativi in favore delle tre aziende sanitarie (Toscana centro, nord ovest e sud est) e delle tre aziende ospedaliero-universitarie (Pisana, Senese e Careggi).

In totale le risorse stanziate per il 2018 ammontano a 33.667.928 euro ripartiti sulla base dello storico della spesa per farmaci oncologici innovativi dell'ultimo trimestre 2017 e del primo trimestre 2018.

In Toscana, come nel resto d'Italia, il 30% della spesa farmaceutica è rappresentato dai farmaci oncologici. E l'impatto della spesa farmaceutica oncologica è destinato ad aumentare: l'ingresso sul mercato di nuove opportunità terapeutiche, in grado di cambiare la prognosi di molti pazienti, avrà rilevanti ricadute economiche, sia per il costo dei farmaci che per il processo di cronicizzazione della malattia. Da qui l'esigenza di finanziare nuove terapie farmacologiche.

L'Aifa ha individuato farmaci oncologici che abbiano dimostrato un provato valore di innovatività e istituito uno specifico fondo nazionale di 500 milioni di euro. All'interno di questo fondo, la somma destinata alle aziende toscane è di oltre 33 milioni.

Alle aziende è ora richiesto di assumere un ruolo attivo nel processo di governance delle nuove terapie farmacologiche. In particolare si chiede di svolgere un lavoro sistematico sull'appropriatezza prescrittiva, di incentivare la scelta di molecole più costo-efficaci, di utilizzare tempestivamente  i biosimilari.

21 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...