Toscana. Regione alza la guardia contro gioco d’azzardo e alcol

Toscana. Regione alza la guardia contro gioco d’azzardo e alcol

Toscana. Regione alza la guardia contro gioco d’azzardo e alcol
Attraverso un finanziamento di 300 mila euro sono state garantite azioni di sensibilizzazione, prevenzione, cura e riduzione dei rischi dovuti all’abuso di alcol, nonché l’inserimento, per i dipendenti da gioco d’azzardo patologico, nei  principali trattamenti di cura svolti dai Sert (Servizi per le tossicodipendenze).

Alcol e gioco d’azzardo: la Regione alza la guardia e rafforza le attività di prevenzione e cura. Le misure sono contenute in due delibere approvate di recente dalla Giunta, che hanno destinato complessivamente 300 mila euro al contrasto delle dipendenze da alcol e gioco d’azzardo patologico.

Per quanto riguarda la dipendenza da alcol, la Regione ha voluto rafforzare le azioni di sensibilizzazione, informazione, prevenzione, cura e riduzione dei rischi dovuti all’uso e all’abuso di sostanze alcoliche. Sono stati destinati a questo scopo 133 mila euro, di cui 23 mila per la Asl 10 di Firenze (nel cui territorio si rileva una maggior diffusione di comportamenti a rischio dovuti all’uso e abuso di sostanze alcoliche) e 10 mila per ciascuna delle altre 11 Asl toscane.

Quanto al gioco d’azzardo patologico, la cifra stanziata è di 170 mila euro: 10 mila euro per ciascuna delle 12 Asl toscane, perché i Sert (Servizi per le tossicodipendenze) assicurino anche per i giocatori patologici la disponibilità dei principali trattamenti di cura, riabilitazione e reinserimento sociale; e 50 mila euro per il proseguimento della sperimentazione avviata per il trattamento residenziale Orthos. Il progetto Orthos è stata un’esperienza residenziale unica in Italia. In una casa colonica in provincia di Siena, a Monteroni d’Arbia, sono state ospitate 8 persone per volta, con un modulo intensivo di 21 giorni e un approccio educativo che le aiuti a ricostruire il proprio progetto di vita. L’iniziativa, partita nel 2007, ha permesso il trattamento fino ad oggi di 170 persone affette da gioco d’azzardo patologico.

“Sono in crescita i comportamenti di dipendenza, con tutti i rischi connessi, sia per le persone che ne soffrono che per i loro familiari e per quanti vivono loro vicini – ha detto l’assessore al diritto alla Salute, Daniela Scaramuccia –. Le dipendenze da alcol e dal gioco d’azzardo sono molto indicative in questo senso. Come Regione stiamo compiendo uno sforzo rilevante per limitare, e prima di tutto prevenire, questi comportamenti, offrendo a chi ne è vittima tutti gli strumenti per uscirne”.

19 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...