Toscana. Riconoscimento Oms al Centro Gestione Rischio Clinico 

Toscana. Riconoscimento Oms al Centro Gestione Rischio Clinico 

Toscana. Riconoscimento Oms al Centro Gestione Rischio Clinico 
Sono solo altre tre in Europa le strutture che l'Oms ha individuato come centri di collaborazione sulla sicurezza delle cure. Il processo di riconoscimento si è basato sulla valutazione delle attività di ricerca svolte, sui riconoscimenti e referenze nazionali e internazionali di esperti della materia e su una visita al Centro GRC  da parte di dirigenti dell'Oms.

L'Organizzazione mondiale della sanità ha formalmente riconosciuto il Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana come Collaborating Centre in Human factors and Communication for the Delivery of Safe and Quality Care. Sono solo altre tre in Europa le strutture che l'Oms ha individuato come centri di collaborazione sulla sicurezza delle cure.
 
Il processo di riconoscimento si è basato sulla valutazione delle attività di ricerca svolte, sui riconoscimenti e referenze nazionali e internazionali di esperti della materia e su una visita al Centro GRC  da parte di dirigenti dell'Oms. La comunicazione è giunta al direttore del Centro GRC Riccardo Tartaglia da Jakab Zsuzsanna, direttore del Regional Office for Europe dell'Oms. Il coordinamento del centro di collaborazione è stato affidato, in accordo con Oms, a due dirigenti del Centro GRC, Sara Albolino e Tommaso Bellandi, esperti in fattore umano e comunicazione.
 
La prima importante iniziativa in cui il Centro GRC sarà coinvolto come centro di collaborazione sarà la WHO Global Patient Safe Consultation, che si terrà a Firenze dal 26 al 28 settembre 2016, un evento che porterà a Firenze i vertici mondiali di Oms sulla sicurezza del paziente; obiettivo, definire le strategie future sulla sicurezza delle cure. Nel 2018, sempre a Firenze, organizzata dal Centro GRC, si terrà invece la conferenza internazionale IEA (International Ergonomic Association): oltre 1.500 ricercatori da tutto il mondo esperti in ergonomia e fattore umano, che si occuperanno di errore umano in sanità e altri temi rilevanti.

10 Giugno 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...