Toscana. Scaramuccia: “A Montelupo avviato percorso di superamento dell’Opg”

Toscana. Scaramuccia: “A Montelupo avviato percorso di superamento dell’Opg”

Toscana. Scaramuccia: “A Montelupo avviato percorso di superamento dell’Opg”
Queste le dichiarazioni dell’assessore al diritto alla Salute dopo la visita di ieri mattina presso l’ospedale psichiatrico giudiziario toscano che, attualmente, ospita 158 persone, di cui la maggior parte provenienti da altre zone del Paese. Scaramuccia ha proposto un patto con le altre Regioni "per agevolare la presa in carico dei propri cittadini, accogliendoli secondo le necessità terapeutiche individuali”.

“Il necessario percorso di superamento dell’ospedale psichiatrico giudiziario è già avviato, e noi vogliamo accelerarlo. A tal fine risulta prioritario individuare un iter sanitario che consenta a ciascun paziente di costruirsi un futuro compatibile con il proprio stato di salute e di autonomia. Inoltre è fondamentale raggiungere accordi con le varie Regioni, per agevolare la presa in carico dei cittadini nelle proprie zone di origine”. Queste le parole dell’assessore alla Salute, Daniela Scaramuccia, a seguito della visita di ieri mattina presso l’ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo.

Attualmente l´Opg di Montelupo ospita 158 persone: 48 toscani, tutti gli altri provenienti da altre regioni, prevalentemente Liguria, Sardegna, Umbria. Molto veloce il turn over: nel 2010 gli ingressi sono stati 142, le uscite 140; nel primo trimestre 2011, 29 gli ingressi, 43 le uscite. Il personale sanitario è formato da  11 psichiatri (di cui 3 dirigenti), 10 medici, 24 infermieri (10 dipendenti e 14 libero professionisti a convenzione con parcell a oraria), 2 tecnici della riabilitazione psichiatrica, 3 educatori, un tecnico di radiologia, e 3 operatori sanitari.

“Proponiamo un patto, un piano comune con le altre Regioni – ha detto l’assessore –. Noi continuiamo ad ospitare nella struttura di Montelupo i pazienti provenienti da altre Regioni del bacino interregionale, ma queste si devono impegnare, al momento delle dimissioni, ad accogliere i propri cittadini in loro strutture e comunità di accoglienza, secondo le necessità terapeutiche individuali”. Scaramuccia ha infine ribadito la necessità di definire in tempi brevi i contenuti di un percorso sanitario per i cittadini internati, che coinvolga tutte le professionalità e le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio.
 

06 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...