Tra primo e secondo lockdown 41 suicidi in Italia, quasi tutti di imprenditori. E in Veneto si pensa ad azioni specifiche per prevenirli

Tra primo e secondo lockdown 41 suicidi in Italia, quasi tutti di imprenditori. E in Veneto si pensa ad azioni specifiche per prevenirli

Tra primo e secondo lockdown 41 suicidi in Italia, quasi tutti di imprenditori. E in Veneto si pensa ad azioni specifiche per prevenirli
“Come avvenuto per le crisi economico-finanziarie del 2008/2012, l’attuale crisi pandemica da Covid-19 e le misure economiche e sanitarie di contenimento hanno avuto e stanno avendo un impatto negativo sulla salute psicologica”, si legge nell'atto presentato da Alberto Villanova (Zaia Presidente). Chiesto alla Giunta di farsi portavoce con il Governo del bisogno di fondi e di una strategia nazionale per la prevenzione dei suicidi. LA MOZIONE

“L’Osservatorio suicidi della Link Campus University di Roma, in Italia”, parla di “25 suicidi nelle settimane del primo lockdown del 2020 e 16 nel solo mese di aprile, ai quali si aggiungono 21 tentati suicidi nelle settimane di isolamento. Più della metà delle vittime è costituita da imprenditori”. In Veneto, “le chiamate al numero verde sono aumentate a causa delle misure economiche e sanitarie di contenimento: dal 2012 il numero verde aveva registrato complessivamente 11.300 telefonate, da marzo alla fine del 2020, le richieste di aiuto sono state 3.200”.


 


Alla luce di questi dati, in Veneto il consigliere Alberto Villanova (Zaia Presidente) ha presentato una mozione per chiedere alla Giunta di farsi portavoce della necessità di mettere in campo azioni immediate per la prevenzione dei suicidi.

“Come avvenuto per le crisi economico-finanziarie del 2008/2012, l’attuale crisi pandemica da Covid-19 e le misure economiche e sanitarie di contenimento hanno avuto e stanno avendo un impatto negativo sulla salute psicologica”. Inoltre, “l’aumento dei fattori di rischio fra cui il distanziamento sociale, la restrizione delle libertà personali, il tasso di disoccupazione e la precarietà possono aggravare il fenomeno dell’ideazione suicidaria e dei suicidi”. Questo scrive Villanova nella mozione.

Con l’atto si impegna quindi la Giunta regionale a farsi portavoce presso il Governo affinché:
– venga istituita una strategia nazionale per la prevenzione dei suicidi;

– vengano stanziati dei fondi appositi e ulteriori alle Regioni, in particolare a quelle maggiormente colpite dal fenomeno suicidario al fine di:

a) potenziare i servizi di salute mentale territoriali, perché siano di facile e gratuito accesso a tutti;

b) promuovere il collegamento in rete dei servizi formali e informali di sostegno (centri di ascolto, numeri verdi, banche dati, siti di aiuto online);

c) consolidare la formazione degli operatori sanitari;

d) promuovere l’educazione sanitaria della popolazione e in particolare del personale scolastico e degli studenti in materia di rischio relativo al suicidio; e) avviare progetti di collaborazione con università, ospedali, centri di ricerca pubblici al fine di approfondire la problematica relativa all’instabilità psicologica edaisuicidi;

f) coinvolgere ed aggiornare la categoria dei giornalisti per la diffusione di informazioni;

g) prevedere interventi di postvention, cioè interventi di supporto dopo un suicidio;

h) incoraggiare l’attivazione di Tavoli provinciali per la prevenzione dei gesti suicidari come quello attuato nella Provincia di Treviso anche nelle altre province.

26 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...