Trapianti. Espianto multiplo all’ospedale Betania ridà speranza a 6 persone

Trapianti. Espianto multiplo all’ospedale Betania ridà speranza a 6 persone

Trapianti. Espianto multiplo all’ospedale Betania ridà speranza a 6 persone
Il donatore è un uomo di 47 anni campano, giunto all’ospedale di Ponticelli (Na) affetto da emorragia cerebrale con coma irreversibile. Il fegato è stato suddiviso e destinato a due pazienti di Napoli e di Bergamo in attesa di trapianto, mentre i reni e le cornee sono stati assegnati a pazienti di Napoli e Salerno, attraverso i rispettivi Centri Trapianto.

La donazione di organi è un grande gesto che può salvare la vita o dare nuova speranza ad altre persone. Ma è una sfida contro il tempo che si può vincere solo grazie ad un grande impegno da parte dei medici dei diversi ospedali coinvolti e il lavoro di coordinamento tra i medici dell’ospedale dove si trova il donatore e gli esperti del Centro Regionale Trapianti e di quello Nazionale.

E’ quello che è successo nel weekend tra sabato 9 e domenica 10 settembre all’ospedale Betania di Ponticelli, dove grazie alla tempestività dei medici dell’Unità Operativa di Terapia Intensiva dell’Ospedale Evangelico Betania, si è riusciti ad effettuare un espianto multiplo di organi da un paziente di 47 anni campano, giunto all’Ospedale di Ponticelli affetto da emorragia cerebrale con coma irreversibile.

Nella mattinata del 9 settembre è stata riunita la Commissione per l’accertamento della morte cerebrale, coordinata dal Direttore Sanitario, Dott. Antonio Sciambra, a cui hanno partecipato anche medici neurofisiologi dell’ASL Napoli 1 Centro, che dopo la constatazione del decesso, ha ottenuto dai familiari del paziente l’assenso per la donazione degli organi.

Il Coordinamento Regionale Trapianti della Campania, già in precedenza allertato, ha, a sua volta, individuato le strutture e cui destinare gli organi su scala nazionale, coordinandosi con il Centro Nazionale Trapianti che ha attivato la macchina organizzativa e disposto l’invio delle équipe specializzate per l’espianto e il prelievo di organi.

L’intervento per l’espianto di organi è iniziato in serata del 9 settembre ed è andato avanti per tutta la notte e la mattina di domenica. Il fegato è stato suddiviso e destinato a due pazienti di Napoli e di Bergamo in attesa di trapianto, mentre i reni e le cornee sono stati assegnati a pazienti di Napoli e Salerno, attraverso i rispettivi Centri Trapianto. 

11 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...