Trattamento delle tossicodipendenze. Protocollo d’intesa tra Regione e Istituto penitenziario di Eboli

Trattamento delle tossicodipendenze. Protocollo d’intesa tra Regione e Istituto penitenziario di Eboli

Trattamento delle tossicodipendenze. Protocollo d’intesa tra Regione e Istituto penitenziario di Eboli
Il protocollo ha come obiettivo la creazione di un modello sperimentale di collaborazione istituzionale tra Regione e Amministrazione penitenziaria. Per l'assessore alle Politiche sociali Lucia Fortini: "E' necessario realizzare interventi che possano, nel breve e medio periodo, migliorare le condizioni di vivibilità degli istituti penitenziari della Campania".

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore alle Politiche sociali Lucia Fortini, ha approvato lo schema di Protocollo di intesa con l’Istituto a Custodia Attenuata per il Trattamento delle Tossicodipendenze (ICAT) di Eboli. Il protocollo ha come obiettivo la creazione di un modello sperimentale di collaborazione istituzionale tra Regione e Amministrazione penitenziaria.
 
La Casa di Reclusione di Eboli è un Istituto a Custodia Attenuata, ossia un istituto penitenziario che ospita detenuti in esecuzione di pene conseguenti a reati connessi al loro particolare status di tossicodipendenti, con una intensa attività diretta al recupero e all’inclusione sociale di questa particolare utenza.
 
“E' necessario – sottolinea l'assessore Fortini – nel rispetto delle rispettive competenze istituzionali, realizzare interventi che possano, nel breve e medio periodo, migliorare le condizioni di vivibilità degli istituti penitenziari della Campania in cui spesso le condizioni di sovraffollamento peggiorano le condizioni di vita sia per la popolazione detenuta sia per le figure professionali che vi prestano servizio.Un particolare ringraziamento per il conseguimento di questo importante risultato va alla VI Commissione consiliare alle Politiche Sociali, presieduta da Tommaso Amabile, che ancora una volta ha lavorato in stretta sinergia con la Giunta garantendo sostegno e collaborazione”.

03 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...