Treviso. Vaccinava per finta migliaia di bambini e buttava le fiale piene. Operatrice sanitaria dovrà risarcire 550mila euro alla sua Asl

Treviso. Vaccinava per finta migliaia di bambini e buttava le fiale piene. Operatrice sanitaria dovrà risarcire 550mila euro alla sua Asl

Treviso. Vaccinava per finta migliaia di bambini e buttava le fiale piene. Operatrice sanitaria dovrà risarcire 550mila euro alla sua Asl
Questo l’ammontare stabilito dalla Corte dei conti per i danni causati all'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale di Udine da un'assistente sanitaria, accusata di avere finto di vaccinare i bambini, tra il 2009 e il 2016, quando svolgeva servizio presso le Asl del capoluogo friulano, Codroipo e Treviso. La cifra risarcirà l'Azienda per le spese sostenute per l'esecuzione di nuove somministrazioni vaccinali ai bambini che erano stati vaccinati solo per finta.

L’ex assistente sanitaria trevigiana accusata, quando svolgeva servizio presso le Asl del capoluogo friulano, Codroipo e Treviso, di avere finto di vaccinare circa 8 mila pazienti, per lo più bambini, tra il 2009 e il 2016 (per poi buttare le fiale ancora piene) è stata condannata dalla Sezione del Friuli Venezia Giulia della Corte dei conti a risarcire 550mila euro di danni (più 33mila euro di spese legali) all’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale di Udine (Asufc). Ne dà notizia l’Adnkronos.

Secondo la Procura, il comportamento dell'operatrice sanitaria (al di là di altri capi di imputazione per cui è sotto processo presso il Tribunale di Udine) ha causato spese significative al sistema sanitario, legate a “una complessa attività rimediale, sostanzialmente finalizzata, all'esecuzione di nuove somministrazioni vaccinali nei confronti della popolazione infantile ritenuta interessata dal disservizio”, spiega l’agenzia. Un danno erariale stimato dalla Procura complessivamente per oltre 660 mila euro.

03 Novembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...