Tumore al fegato. La ricerca del Pascale sbarca in Brasile

Tumore al fegato. La ricerca del Pascale sbarca in Brasile

Tumore al fegato. La ricerca del Pascale sbarca in Brasile
Presto un accordo sul vaccino Hepavac e l’avvio di programmi di formazione sulle tematiche di punta dell’Istituto dei tumori di Napoli, dalla chirurgia  robotica alla innovazione nella terapia del tumore al seno.

Il Pascale sbarca in Brasile. In due giorni di tavole rotonde, riunioni e convegni il team di medici e ricercatori dell'Istituto dei tumori di Napoli, rappresentato da Franco Ionna, Michelino de Laurentiis, Luigi e Franco Buonaguro e da Paolo Muto, è stato ricevuto dai massimi esponenti dell'Istituto Oncologico dell’Università di San Paolo e degli Ospedali privati “9 di Luglio” e “Santa Caterina”. Motivo della visita extra continentale: l’avvio di un progetto di ricerca condotto dalla Federazione Italiana Fegato, di cui il Pascale è partner scientifico, per valutare fattori e biomarkers di progressione da cirrosi ad epatocarcinoma.  Ma anche una dimostrazione  sui successi ottenuti dalle nostre equipe nella chirurgia robotica dei tumori testa collo  e sulle terapie innovative nel tumore della mammella.

 Alla presenza dei docenti dell’Università di San Paolo, sono state avviate le procedure per un accordo quadro tra il polo oncologico brasiliano e quello partenopeo che nei prossimi mesi sarà sottoscritto dal Rettore dell'Universita brasiliana e dal direttore generale del Pascale, Attilio Bianchi.

“Questo incontro – sottolinea Bianchi in una nota – rientra nella strategia di internazionalizzazione del nostro Istituto avviata ormai quasi tre anni fa e che, finora, ha aperto ai nostri ricercatori frontiere nuove come la Colombia, la Cina, la Russia, l’ Etiopia. Studio apripista dell’accordo Brasile-Napoli sarà lo studio clinico sul vaccino terapeutico per l’epatocarcinoma sviluppato nell’ambito del progetto europeo HepaVac, coordinato da Luigi Buonaguro. Inoltre saranno avviati specifici programmi di formazione teorico-pratici sulle tematiche di punta del Pascale, dalla robotica alle terapie innovative nel tumore al seno”.

22 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...