Il reparto della Chirurgia polispecialistica dell’Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari acquisisce nuove risorse umane. Arriva dall’Arnas il chirurgo Massimo Dessena, dopo aver prestato l’attività nell’Unità operativa complessa dell’ospedale oncologico Businco per oltre 20anni.
Grande soddisfazione espressa dalla direttrice generale dell'Aou di Cagliari, Chiara Seazzu, che commenta al nostro giornale: “Il rafforzamento della chirurgia senologica è strategico – spiega Seazzu – In questo quadro, l’arrivo di Massimo Dessena è molto importante perché rafforza ancora di più l’eccellente team chirurgico dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari. Il nostro obiettivo è dare risposte alle pazienti e dare un segnale forte dopo questi anni di pandemia. Dessena ha una vasta esperienza e un vasto curriculum: è Componente Commissione Oncologica Regionale della Sardegna, Coordinatore Regionale Società Italiana di Chirurgia (SIC), Componente Board Nazionale Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO) con delega alla Chirurgia Senologica, Docente della Scuola Nazionale di Chirurgia Senologica Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) ed è stato sino al 2019 Segretario Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO). Inoltre è revisore delle Linee guida Nazionali AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) per il Carcinoma della mammella e Componente Commissione Nazionale Ministeriale per le Linee Guida in Chirurgia”.
E nella lotta contro il tumore alla mammella, con il policlinico universitario parte anche la stretta collaborazione con l’Istituto europeo di oncologia di Milano, attraverso un ciclo di incontri che saranno tenuti dalla dottoressa Viviana Galimberti, Direttrice della Senologia Chirurgica dello Ieo.
Il primo di questi seminari promossi dal dipartimento di Scienze chirurgiche dell’Università cagliaritana, comunica l’azienda sanitaria, si terrà proprio questo pomeriggio, alle 14,30, con “un focus sull'Evoluzione del trattamento del cavo ascellare nel carcinoma mammario”.
“A questo seminario, grazie alla disponibilità della dottoressa Galimberti, – spiega professor Piergiorgio Calò, direttore del reparto della Chirurgia polispecialistica – seguiranno altri incontri dedicati in particolare al percorso formativo delle Scuole di Specializzazione coinvolte nel percorso diagnostico terapeutico del carcinoma mammario, su argomenti di attualità che costituiranno l'inizio di una collaborazione tra l'Aou di Cagliari e la prestigiosa Istituzione fondata dal professor Umberto Veronesi”.
Esprime soddisfazione anche l’assessore alla Sanità Mario Nieddu: “Siamo orgogliosi, il rafforzamento della chirurgia della mammella è importantissimo così come lo è la collaborazione con lo Ieo, una istituzione mondiale in campo oncologico. È un'iniziativa lungimirante che mette in rete le migliori best practice per dare la possibilità alle donne di avere le migliori cure al mondo. La Sardegna riparte con una sanità che funziona e che si rafforza sempre di più”.
Elisabetta Caredda