Tumori del naso. Il punto al convegno dell’Asl Cn1

Tumori del naso. Il punto al convegno dell’Asl Cn1

Tumori del naso. Il punto al convegno dell’Asl Cn1
L’evento si è svolto a Torino nell’ambito dell’attività promossa dal Centro Operatovo regionale che ha sede presso l’Asl Cn1. Tra i temi trattati: le denunce delle malattie professionali, le nuove classificazioni anatomo-patologiche dei tumori del naso, le scelte chirugiche e l’epidemiologia di questi tumori rari.

Si è svolto a Torino, la scorsa settimana, presso la sala multimediale della regione Piemonte l’annuale convegno organizzato dal Centro Operativo regionale per i tumori del naso (COR TUNS) collocato presso lo Spresal dell’Asl CN1.

Sul tema dell’evento (“Dati italiani e futuri scenari di collaborazione Europea”) sono intervenuti relatori provenienti da Piemonte, Lombardia, Toscana e dall’Università di Oviedo. Spiega Santo Alfonzo, direttore dello Spresal: “Sono stati trattati temi relativi alle denunce delle malattie professionali, delle nuove classificazioni anatomo-patologiche dei tumori del naso, delle scelte chirugiche e dell’epidemiologia di questi tumori rari. Ha relazionato anche il Sostituto Procuratore Vincenzo Pacileo della Procura della Repubblica di Torino”.

Il COR TUNS, gestito da Anna Cacciatore, medico dello Spresal, collabora da molto tempo con l’INAIL. L’Istituto  ha presentato i propri dati e, tramite il professor Bono dell’Università di Torino, anche il  progetto: “Il danno ossidativo nei lavoratori esposti a polvere di legno” che porta avanti in collaborazione con il nostro Spresal.  Si stanno aprendo, inoltre, futuri scenari di collaborazione con l’Europa ed è in esame la possibilità di aderire a uno studio multicentrico organizzato dall’Università di Oviedo.

Al convegno, accreditato ECM, hanno partecipato circa 90 tra medici, assistenti sanitari, infermieri e tecnici di laboratorio

10 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...