Tumori. Premiato dall’Aiom il film a tema oncologico del Mauriziano “Io e Ascanio”

Tumori. Premiato dall’Aiom il film a tema oncologico del Mauriziano “Io e Ascanio”

Tumori. Premiato dall’Aiom il film a tema oncologico del Mauriziano “Io e Ascanio”
Si è aggiudicato il primo premio del concorso per il miglior cortometraggio italiano sul tema “Oncologia e Cinema” promosso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Il film parla di due pazienti oncologici, Federica ed Ascanio, che si incontrano per caso in day hospital, e condividono una parte del loro percorso di malattia.

Il cortometraggio a tema oncologico "Io e Ascanio", girato presso l'Oncologia dell'ospedale Mauriziano di Torino, ha vinto (primo posto ex aequo) il concorso "Oncologia e cinema", bandito dall'Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica). Il responso è stato pronunciato da una giuria formata da pazienti, advocates, medici, psicologi, giornalisti, registi e infermieri, con l’avallo del presidente Aiom Carmine Pinto.

Il film, scritto e diretto da Enzo Dino, verrà premiato durante la Sessione Speciale Cinema “Perché il cinema nella comunicazione in ambito oncologico”, che avrà luogo venerdì 27 ottobre dalle 18 alle ore 20, presso l’Auditorium del Marriott Park Hotel di Roma, al termine della cerimonia inaugurale del XIX° Congresso nazionale Aiom.

Il cortometraggio “Io e Ascanio” è stato realizzato dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, nell’ambito di un progetto sul miglioramento della comunicazione tra medico e paziente, in collaborazione con la casa produttrice Adrama.

Basato su un soggetto del professor Massimo Di Maio (Direttore di Oncologia Medica universitaria dell'ospedale Mauriziano), il cortometraggio è stato scritto e diretto da Enzo Dino.

Il film parla della storia di due pazienti oncologici, Federica ed Ascanio, che si incontrano per caso in day hospital, e condividono una parte del loro percorso di malattia. Si tratta di due figure molto diverse: lei è una giovane neolaureata, lui è un imprenditore di mezza età. L’amicizia, nata in ospedale, arricchirà entrambi e li porterà a condividere anche la scrittura di un libro, testimonianza della loro storia e dello spirito con il quale hanno affrontato la malattia.

Il cortometraggio ha visto la partecipazione di Stefano Saccotelli nel ruolo di Ascanio e di Elena Rotari nel ruolo di Federica. Hanno partecipato alla realizzazione anche alcuni medici ed infermieri dell’Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Le scene ospedaliere sono state girate negli ambienti dell’Oncologia Medica dell’ospedale.

Dopo la premiazione del 27 ottobre, in occasione del congresso nazionale Aiom, sarà organizzata una proiezione in ospedale.

28 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...