Tumori. Regione e Inps firmano protocollo per il riconoscimento della disabilità

Tumori. Regione e Inps firmano protocollo per il riconoscimento della disabilità

Tumori. Regione e Inps firmano protocollo per il riconoscimento della disabilità
Il Piemonte adotta il nuovo modello di “certificato oncologico” che permetterà di semplificare e velocizzare le procedure di accertamento e verifica dello stato di disabilità nei pazienti con patologie tumorali. Icardi: “Significativo risultato. Un provvedimento che ribadisce la collaborazione tra le Aziende sanitarie regionali e l’Inps, nel solco della semplificazione burocratica”.

Stipulato tra la Direzione regionale Inps del Piemonte e la Regione Piemonte – Direzione Sanità e Welfare un accordo di collaborazione finalizzato alla tutela della disabilità da patologie oncologiche dei cittadini in cura, o ricoverati, presso le Strutture Sanitarie della “Rete Oncologica del Piemonte”. Con questo accordo si interviene direttamente sul percorso di accertamento dell’invalidità civile per i soggetti con patologie oncologiche, velocizzando le procedure per il riconoscimento dello stato invalidante.

I medici della “Rete oncologica del Piemonte” saranno formati per inviare telematicamente all’Inps il “certificato medico introduttivo”, la cui “attenta e regolare compilazione” permetterà di avere anche "vantaggi in termini di appropriatezza, equità, omogeneità delle valutazioni e adeguatezza delle previsioni di revisione sull'intero territorio nazionale”.

Una ottimale compilazione del certificato consentirà anche di velocizzare i tempi di accertamento da parte della Commissione medica, che avrà a sua disposizione tutti gli elementi utili ad una corretta valutazione e non avrà più la necessità di chiedere ulteriori documentazioni mediche ai cittadini.

Il “certificato medico introduttivo” rilasciato dai medici certificatori della Rete Oncologica Piemontese, inoltre, sarà gratuito.

“L’agevolazione degli adempimenti legati all’emissione del certificato medico per il riconoscimento dello stato invalidante dei pazienti oncologici – commenta l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi – è un provvedimento che ribadisce la collaborazione tra le Aziende sanitarie regionali e l’Inps, nel solco della semplificazione burocratica. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo significativo risultato”.

Emanuela Zambataro, direttore regionale dell’Inps del Piemonte, dichiara la propria soddisfazione per l’accordo che “permetterà a tutti i cittadini con patologie oncologiche, di poter affrontare più serenamente il percorso terapeutico che li attende”.

03 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...