Umbria. Marini: “Prioritario garantire uguaglianze dei diritti”

Umbria. Marini: “Prioritario garantire uguaglianze dei diritti”

Umbria. Marini: “Prioritario garantire uguaglianze dei diritti”
“Il diritto alla salute non può essere condizionato da approcci ragionieristici”. Questo il commento della presidente dell'Umbria, Catiuscia Marini, nel sul Rapporto 2011 di Cittadinanzattiva sul federalismo in sanità. L'obiettivo prioritario della Regione, ha detto, è "il mantenimento di un sistema sanitario equo e universalistico”.

“In sanità, ciò che più ci interessa è il punto di vista del cittadino, il suo diritto alla salute che non può essere certamente condizionato da approcci ragionieristici”. Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo a Roma alla presentazione del Rapporto 2011 dell’Osservatorio civico di Cittadinanzattiva sul federalismo in sanità.
“In un momento come questo, di grave crisi economica e di difficoltà per la finanza pubblica – ha affermato -, come Regioni abbiamo detto con chiarezza, anche assumendoci fino in fondo la nostra responsabilità, che si deve fare una riflessione sul livello essenziale di assistenza delle prestazioni che è possibile garantire ai cittadini. Dunque, anche il Governo deve dire quali sono i ‘Lea’, i livelli essenziali di assistenza, che il Paese può permettersi e che il Servizio sanitario nazionale si impegna a garantire con le risorse pubbliche”.

Marini ha poi proseguito il suo intervento definendo il Patto per la salute come “un momento avanzato di responsabilità delle Istituzioni”, che però, per funzionare, deve potersi basare sull’equilibrio tra i ‘Lea’ che si vogliono assicurare e l’adeguatezza del Fondo sanitario. “In questi ultimi tempi – ha puntualizzato – abbiamo visto però ridurre sempre di più le risorse del Fondo sanitario, al punto che oggi nemmeno compensano l’aumento dell’inflazione. I danni di questa impostazione già li stiamo vedendo, fino al 2014, quando si arriverà al meno venti per cento delle risorse del Fondo rispetto al 2010”.

L’obiettivo prioritario della Regione Umbria “rimane il mantenimento di un sistema sanitario ‘equo e universalistico’, che garantisca i livelli essenziali di assistenza e quelli aggiuntivi previsti dalla normativa regionale a tutta la popolazione residente, senza distinzioni di genere, età, reddito, lavoro, e non quello di avere un sistema sanitario efficiente in termini finanziari – ha sottolineato la governatrice -. Anche se, ovviamente, l’equilibrio dei conti è un principio inderogabile ed è possibile come avviene in Umbria, da tempo, avere un sistema sanitario eccellente con i conti in ordine”.
La presidente, infine, ha invitato a prestare attenzione su uno degli elementi “distorsivi”: la mobilità dei pazienti. “La mobilità diventa, infatti, una sorta di competitività tra i diversi Sistemi sanitari regionali. Certamente deve essere mantenuta la libertà di scelta del cittadino – ha concluso – e dunque il principio della mobilità in sanità, ma non si può accettare che la competitività venga spinta fino al punto che modelli gestionali di alcune Regioni vengano costruiti al solo scopo di catturare pazienti”.

30 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...