Umbria. Via libera al nuovo progetto Cup per prenotazioni anche fuori Regione

Umbria. Via libera al nuovo progetto Cup per prenotazioni anche fuori Regione

Umbria. Via libera al nuovo progetto Cup per prenotazioni anche fuori Regione
Il nuovo modello, approvato ieri dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica, agevola l’accesso alle prenotazioni del Ssn, offrendo la possibilità ai Cup di comunicare tra loro sia sul territorio regionale, che al di fuori della regione. Il progetto è stato realizzato con il cofinanziamento del Ministero per la pubblica amministrazione per un ammontare complessivo di 9,1 mln di euro.

La Regione Umbria ha concluso ieri con successo il collaudo del nuovo modello Cup, effettuato dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica. Il nuovo sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie supera gli attuali limiti territoriali attraverso la cooperazione tra i centri unici di prenotazione (CUP) operanti a livello locale.

“Il nuovo modello di CUP – hanno spegato dalla Direzione regionale sanità – agevola l’accesso alle prenotazioni del Servizio Sanitario Nazionale, visto che offre la possibilità ai CUP di comunicare tra di loro permettendo quindi, una maggiore facilitazione dell’operatore nell’effettuare prenotazioni, cancellazioni e spostamenti delle visite o degli esami diagnostici. La validità dell’efficacia del sistema è stata già verificata per effettuare prenotazioni sul territorio regionale e anche fuori regione, una volta consolidato l’impianto, l’applicazione si renderà disponibile ed esportabile anche ad altre Regioni”.

L’intervento, che fa parte dell’obiettivo Salute del piano di “e-gov 2012” è stato realizzato con il cofinanziamento delle amministrazioni partecipanti e del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, per un ammontare complessivo di 9milioni 100 mila euro. Gli obiettivi perseguiti sono un ottimizzazione dell’allocazione delle risorse, facilitare l’accessibilità dell’assistito alle strutture erogatrici di prestazioni specialistiche, e, infine, un supporto al contenimento dei tempi di attesa nel pieno rispetto del diritto del cittadino alla salute.
 

30 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...