Urologia. Agli ospedali di Pinerolo e Rivoli innovativi laser ad Olmio per gli interventi

Urologia. Agli ospedali di Pinerolo e Rivoli innovativi laser ad Olmio per gli interventi

Urologia. Agli ospedali di Pinerolo e Rivoli innovativi laser ad Olmio per gli interventi
Per l’Ospedale di Rivoli il nuovo macchinario sostituisce un’apparecchiatura già presente, mentre a Pinerolo il nuovo laser va a potenziare l’attrezzatura in dotazione. Il dg Boraso: “Grazie a questo strumento sarà possibile garantire alla standard terapeutici sempre più elevati e sicuri oltre alla possibilità di riavviare il trattamento della calcolosi non invasiva”.

Sono stati consegnati i nuovi laser chirurgici ad olmio per l’Urologia dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo e dell’Ospedale degli Infermi di Rivoli, forniti dalla ditta Polimed. Se per l’Ospedale di Rivoli l’intervento riguarda la sostituzione di un’apparecchiatura già presente, per Pinerolo invece corrisponde al potenziamento dell’attrezzatura in dotazione. Si tratta infatti di un investimento di 140.000 euro in 2 anni che rientra a pieno titolo nel progetto di implementazione tecnologica che la Direzione Aziendale ha sostenuto per i Presidi Ospedalieri dell’AslTO3.

“Questa innovativa apparecchiatura renderà gli interventi meno invasivi, più efficaci e sicuri per i pazienti, riducendo il rischio di sanguinamento e diminuendo il tempo di degenza postoperatorio”, spiega l’Asl in una nota. Il nuovo laser permetterà un approccio mini-invasivo per la cura della calcolosi delle vie urinarie, permettendo di trattare ogni tipo di calcolo, indipendentemente dalla sua composizione o localizzazione. Un secondo utilizzo riguarderà il trattamento duraturo ed efficace delle stenosi ureterali e dell’uretra, grazie al quale sarà notevolmente ridotto il rischio di complicanze o recidive.

Tutti gli operatori saranno opportunamente formati per l’utilizzo del nuovo laser, anche al fine di poterne usare al meglio tutte le grandi potenzialità tecnologiche: verrà pertanto utilizzato a pieno regime già nelle prossime settimane, aumentando progressivamente il numero di sedute in base alla effettiva domanda ed ai bisogni della popolazione di riferimento della AslTO3.

“La fornitura di questa nuova apparecchiatura si colloca all’interno dell’importante opera di ammodernamento messa in atto in particolare presso l’Ospedale di Pinerolo durante la quale è stata posta grande attenzione non solo alle opere strutturali, ma anche a tutto ciò che riguarda le tecnologie”, evidenzia Flavio Boraso, Direttore Generale dell’Asl TO3. “Grazie a questo strumento sarà possibile garantire alla popolazione che accede in Ospedale standard terapeutici sempre più elevati e sicuri oltre alla possibilità di riavviare il trattamento della calcolosi non invasiva”.

27 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...